Ambiente
Il Patto per l'Autonomia crede nella centralità delle politiche ambientali in relazione con lo sviluppo economico e le caratteristiche dei territori. Il Gruppo consiliare in Regione è molto attivo rispetto a tematiche quali la tutela dell'acqua bene comune, anche in relazione alla produzione di energia elettrica rinnovabile. Lavoriamo per la tutela della biodiversità che nella nostra regione ha esempi unici nei prati stabili e nei magredi. Il Patto è vicino inoltre alle istanze e alle battaglie sviluppate dai giovani di Fridays for Future.
Il Patto in azione

Moretuzzo incontra Coldiretti

Giornata mondiale dell'acqua

La carenza d’acqua fa emergere nuove criticità

A piedi attraverso l'Europa: l'Austria conosce il Tagliamento

I bonus/malus del Presidente Fedriga: su 100 milioni spesi per il fotovoltaico ben 50 vanno allo Stato

FVGreen. Opposizioni: inefficace per contrasto a cambiamenti climatici

Moretuzzo: «FVGreen ennesima occasione persa»

Bilancio. Moretuzzo (Patto): poco a comuni, ambiente e servizio idrico

Inaccettabile il via libera al progetto Siot.

Benvenuti a Sprecopoli, soldi persino per verificare se gli alberi producono ossigeno

Promozione delle piste regionali fatta con le immagini di impianti sloveni

Montagna dimenticata dal centrodestra.

FVG Energia SpA.

No agli eco-mostri, giù le mani dal Tagliamento.

Opere sul Tagliamento.

Le aree montane e interne come luogo di sperimentazione

Manovra spot, centinaia di milioni al buio.

«Figuraccia della maggioranza, salta la norma farsa sulla transizione energetica»

Bidoli: «Sui progetti Siot serve un confronto vero, partecipato.

Bonus energia, misura inadeguata e insufficiente.

«Energia e ambiente temi centrali, ma non per la maggioranza»

Centrale di Krško a rischio sismico, raddoppio pericoloso

Disinfestazione zanzare a Udine.

Nuova forestale camionabile d’alta quota.

Manovra estiva.

Impianto Siot a Cavazzo e Paluzza.

Approvata la norma sugli impianti turistici montani.

Acqua, bene comune da tutelare

Bocciata la mozione sugli impianti sciistici.

Navi da crociera a Trieste

Liceo “Marinelli” e CeVI insieme per far conoscere il Tagliamento.

L’Italia boccia Krško

Ampliamento Kronospan.

Moretuzzo: «Più che “FVGreen” è una legge da “Fake Green”.

Rinaturalizzazione del Lago di Cavazzo

Accelerare sul passaggio alle rinnovabili.

Regione in ritardo con fotovoltaico su edifici e suolo pubblico

Piano dell’Autorità di bacino

Nuova struttura ricreativa sul monte Taiet.

Ampliamento Kronospan

Urgente la manutenzione del torrente Corno.

Giunta Fedriga immobile sulle questioni energetiche

Opere sul Tagliamento

Cava di Flaibano

Bidoli: L’inchiesta sulla Bioman di Maniago desta enormi preoccupazioni

Grande idroelettrico. Approvato il regolamento.

Casse di espansione e traversa di Pinzano nel nuovo Piano anti-alluvioni.

Moretuzzo: «Incomprensibile e dannosa la nuova viabilità verso il rifugio Marinelli. Fuori dalla storia gli investimenti sui poli sciistici a bassa quota»

Grande idroelettrico. Moretuzzo: «Serve una visione complessiva, non bastano i ristori alle amministrazioni locali»

Moretuzzo: «Qual è la posizione della Giunta Fedriga sul nucleare?» Interrogazione del Patto per l’Autonomia dopo i pareri discordanti interni all’esecutivo

La possibile accelerazione sul secondo reattore alla centrale di Krško è preoccupante

Manovra finanziaria. Moretuzzo: «Sull’ambiente più slogan che risorse»

A Forni Avoltri si chiede il ripristino delle “strade del Fulin”

Assestamento Ter. Moretuzzo: si utilizzino le risorse in modo più efficace individuando strumenti nuovi per lo sviluppo del territorio

Giovani ed Europa sono fondamentali per una vera transizione ecologica

Esercitazioni militari sul monte Bivera.

Legge parchi: buona manutenzione, ma occasione persa rispetto alle sfide globali

Portale informatico del legno FVG

Servono idee nuove per un’economia sostenibile

“Friuli, lavoro, ambiente", incontro a Codroipo venerdì 29 ottobre

Gestione ciclo rifiuti: La situazione di NET è preoccupante, la Regione si attivi

Sghiaiamento lago di Barcis

Boom del fotovoltaico a terra

Nuova struttura ricreativa sul monte Taiet

Moretuzzo: assestamento insufficiente su ambiente ed energia

No della maggioranza ai contributi al Cai e ai gestori di rifugi per una fruizione sostenibile dei sentieri montani

No all’ampliamento della centrale nucleare di Krško

Boom di richieste del fotovoltaico

Stop alla centrale di Krško

Sul grande idroelettrico, la Regione dia risposte alle comunità montane

Rete dei cammini regionali in II Commissione

Impianti da fonti rinnovabili

Ampliamento Kronospan, vanno tutelati salute e ambiente

Atlante per l’educazione ambientale

Basta retorica sulla sostenibilità, bisogna passare ai fatti

Impensabile fare progetti da milioni di euro senza tener conto dei cambiamenti climatici

Arzino da tutelare: no a centraline e autostrade

Bidoli e Moretuzzo: la Regione rivendichi la competenza sulle centraline idroelettriche. Basta speculazioni sulla pubblica utilità

Giornata mondiale dell’ambiente

Strada dissestata da Forni Avoltri a Collina

Cimpello-Gemona. Moretuzzo: «La Giunta Fedriga ha preso in giro cittadini e Governo sul PNRR»

Balletto per la spartizione delle poltrone dell’Ausir

Preoccupazione per l’ampliamento della Kronospan

È necessario un ragionamento complessivo sul corpo forestale regionale

Impianti sciistici faraonici in Veneto

No a una nuova strada da Val Collina al rifugio Marinelli

Una nuova strategia per la montagna e le aree interne

Cura del territorio e agricoltura sostenibile

No alle speculazioni sui parchi fotovoltaici e al consumo di suolo

Si acceleri l’iter di rinaturalizzazione del Lago di Cavazzo

Il valore dell’acqua non è il suo prezzo

SviluppoImpresa norma importante, servono scelte coraggiose

Bidoli: Tenere alta l’attenzione sulla tutela dei Magredi

Tagliamento: la maggioranza tutela i fuoristrada, non il fiume

La gestione dei rifiuti sia pubblica e in mano al territorio

“Giovedì del Patto” sui cammini e sulle opportunità legate alla loro valorizzazione e promozione

Moretuzzo: «Comunità energetiche, occasione per il territorio sulla strada della transizione ecologica»

Serve una moratoria sulla costruzione di nuove centraline idroelettriche
Tagliamento bene comune
Il Patto per l'Autonomia ha lanciato una raccolta firme per impegnare la Regione F-VG a promuovere il riconoscimento del Tagliamento a Patrimonio Mondiale Naturale.
Materiali
Prossimi appuntamenti
FAQ
Il Patto sostiene la necessità di sottrarre lo sfruttamento delle acque dagli interessi economici esterni al territorio. Gli utili della produzione dell'energia elettrica devono essere indirizzati primariamente a sostenere i territori nei quali hanno sede le centrali. Per questa ragione è necessario instituire una società regionale per la gestione degli impianti idroelettrici che ne assuma il controllo a scadenza delle concessioni. Contestualmente è necessario ridurre il numero delle cantrali che spesso impattano sulle risorse idriche senza produrre significativi quantitativi di energia elettrica.
I Magredi del Friuli sono ecosistemi unici in Europa che devono essere tutelati per la straordinaria ricchezza che custodiscono in termini di biodiversità. Per questa ragione riteniamo che si debbano ad esempio vietare le attività sportive ad elevato impatto, che rischiano di danneggiarne gli equilibri.
Non esistono attualmente evidenze scientifiche che dimostrino la pericolosità delle nuove tecnologie di trasmissione 5G, trattandosi di impianti di recentissima concezione. A maggior ragione riteniamo che l'ente Regione debba farsi carico di monitorare con attenzione lo sviluppo di questa tecnologia nel nostro territorio.
Il Patto per l'Autonomia ritiene che sia importante sostenere la diffusione di una maggiore coscienza ambientale in ogni forma. I giovani di Fridays For Future stanno svolgendo un grande lavoro, per il quale vanno sostenuti. Per questa ragione il Gruppo Consiliare del patto ha favorito la massima attenzione del Consiglio Regionale nei confronti di questo movimento.
Argomenti correlati
Economia
e territorio
Jôf di Montasio