Il Patto per l'Autonomia crede nella centralità delle politiche ambientali in relazione con lo sviluppo economico e le caratteristiche dei territori. Il Gruppo consiliare in Regione è molto attivo rispetto a tematiche quali la tutela dell'acqua bene comune, anche in relazione alla produzione di energia elettrica rinnovabile. Lavoriamo per la tutela della biodiversità che nella nostra regione ha esempi unici nei prati stabili e nei magredi. Il Patto è vicino inoltre alle istanze e alle battaglie sviluppate dai giovani di Fridays for Future.
Il Patto per l'Autonomia ha lanciato una raccolta firme per impegnare la Regione F-VG a promuovere il riconoscimento del Tagliamento a Patrimonio Mondiale Naturale.
Il Patto sostiene la necessità di sottrarre lo sfruttamento delle acque dagli interessi economici esterni al territorio. Gli utili della produzione dell'energia elettrica devono essere indirizzati primariamente a sostenere i territori nei quali hanno sede le centrali. Per questa ragione è necessario instituire una società regionale per la gestione degli impianti idroelettrici che ne assuma il controllo a scadenza delle concessioni. Contestualmente è necessario ridurre il numero delle cantrali che spesso impattano sulle risorse idriche senza produrre significativi quantitativi di energia elettrica.
I Magredi del Friuli sono ecosistemi unici in Europa che devono essere tutelati per la straordinaria ricchezza che custodiscono in termini di biodiversità. Per questa ragione riteniamo che si debbano ad esempio vietare le attività sportive ad elevato impatto, che rischiano di danneggiarne gli equilibri.
Non esistono attualmente evidenze scientifiche che dimostrino la pericolosità delle nuove tecnologie di trasmissione 5G, trattandosi di impianti di recentissima concezione. A maggior ragione riteniamo che l'ente Regione debba farsi carico di monitorare con attenzione lo sviluppo di questa tecnologia nel nostro territorio.
Il Patto per l'Autonomia ritiene che sia importante sostenere la diffusione di una maggiore coscienza ambientale in ogni forma. I giovani di Fridays For Future stanno svolgendo un grande lavoro, per il quale vanno sostenuti. Per questa ragione il Gruppo Consiliare del patto ha favorito la massima attenzione del Consiglio Regionale nei confronti di questo movimento.
Jôf di Montasio
Via San Lazzaro, 18
33043 Cividale del Friuli (UD)
Telefono: 388.8594610
Email:
Ufficio stampa: