Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt Za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logoefa mini

Roberta Nunin

09 Marzo 2023

Ambiente, lavoro e servizi. Così Roberta Nunin si presenta nelle circoscrizioni di Udine e Trieste nella lista del Patto per l’Autonomia.

Roberta Nunin è nata nel 1965 a Udine, dove vive con il figlio, studente universitario, dal 1996, dopo che si è trasferita da Manzano. Si è laureata a Padova in Giurisprudenza nel 1990 per poi conseguire nel 1996 la specializzazione in Diritto del lavoro. Attualmente è professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Trieste e titolare, nel Dipartimento IUSLIT dell’Università di Trieste, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, dei corsi di Diritto del Lavoro e Diritto del lavoro dell’Unione europea. È componente del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato interateneo in Dritto per l’innovazione dello spazio giuridico europeo delle Università di Udine e Trieste. Tra gli incarichi più significativi ricoperti nel tempo, va segnalato che dal maggio 2016 ha rivestito per un quadriennio l’incarico istituzionale di Consigliera di parità della Regione Friuli-Venezia Giulia e che, su designazione dell’Ateneo, è stata in passato componente del Consiglio giudiziario presso la Corte d’appello di Trieste. “Ho deciso – afferma - di correre per il Consiglio regionale, a sostegno della candidatura a Presidente della Regione di Massimo Moretuzzo, nelle liste del Patto per l’Autonomia, non solo per la grande stima che ho per Massimo e per il lavoro che ha svolto nel Consiglio uscente, ma anche perché mi ritrovo in tutte le idee di fondo che animano il programma del Patto, a me particolarmente congeniali.”. Questi tematiche sono: l’ambiente, il lavoro, i servizi, l’integrazione dei nuovi cittadini e cittadine, dare nuovi e ben chiari indirizzi riguardo alle politiche industriali ed all’innovazione tecnologica regionali. Il portare avanti un’idea di valorizzazione dell’autonomia che non vuole erigere steccati ed esasperare il conflitto e la contrapposizione sociale ma sceglie un approccio inclusivo e solidale, dove la buona amministrazione, radicata sul territorio e sempre aperta all’ascolto delle comunità, si propone obiettivi di benessere ambientale e sostenibilità sociale che mettono al centro le persone e la qualità della loro vita, con un’idea di sviluppo non predatoria, ma che mira a cogliere e magari anticipare le sfide che il futuro ci pone di fronte, evitando gli errori del passato. Roberta Nunin con la sua candidatura offre al Patto per l’Autonomia e a Massimo Moretuzzo un vasto ambito di competenze. Essendo una giuslavorista queste competenze riguardano l’ambito del mercato del lavoro, dell’occupazione (con particolare riguardo all’occupazione femminile), della qualità e della sicurezza del lavoro (in un’ottica di ripensamento e ridefinizione delle politiche regionali di incentivi, che valorizzi di più e meglio la “qualità sociale” delle imprese), dello sviluppo del welfare regionale, dell’integrazione sociale e lavorativa dei migranti. A questi temi si affiancano quelli delle politiche industriali e dell’impatto dell’innovazione tecnologica e digitale sul lavoro, che rientrano nel suo specifico ambito di interesse e di studio. Inoltre la sua competenza giuridica si estende anche al diritto eurounitario, consentendole di dare un contributo sui temi concernenti, da un lato, gli strumenti tecnico-giuridici per la valorizzazione dell’autonomia, e, dall’altro, la relazione con l’Unione europea ed il contesto regolativo sovranazionale.


Prossimi appuntamenti

Le proposte del Patto su SCUOLA, LUNGUA, AUTONOMIA Le proposte del Patto su SCUOLA, LUNGUA, AUTONOMIA
27-03-2023 20:30
Caffè Fant, Piazza Libertà, Tarcento
Par une Europe plui furlane Par une Europe plui furlane
30-03-2023 20:45
Sala Consiliare, Latteria Turnaria, via Sante Bidin

Sostieni il Patto alle Regionali del 2-3 aprile

Vuoi offrire il tuo contributo alla campagna elettorale del Patto attivandoti come sostenitore? Compila il modulo, ti contatteremo al più presto!


Via San Lazzaro, 18
33043 Cividale del Friuli (UD)
Telefono: 388.8594610
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Newsletter