Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt Za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logoefa mini

Ofelia Altomare

15 Marzo 2023

Ofelia Altomare ha speso la sua vita professionale nell’ambito della sanità, a Trieste, sino a giungere alla direzione del distretto sanitario n. 3. Ha deciso di candidarsi con il Patto per l’Autonomia nella circoscrizione di Trieste, a sostegno di Massimo Moretuzzo, perché, in questo momento di emergenza, vuole   riportare l'eccellenza nella sanità della nostra regione. Una sanità pubblica davvero più vicina alle persone e ai professionisti, che promuova la salute e la presa in carico delle persone e delle comunità.

Ofelia Altomare è nata a Maniago nel 1963, ma ha vissuto sempre a Trieste, dove si è formata e ha svolto la sua vita professionale. Diplomatasi Infermiera professionale presso la scuola Giulio Ascoli nel 1982, ha cominciato a svolgere la professione presso l'USL di Trieste. Ha conseguito sempre all’istituto Ascoli l’abilitazione per le funzioni direttive nel 1986. Dopo essere stata caposala all'ospedale di Cattinara, è divenuta responsabile infermieristica al distretto n. 3 dell’ASS n. 1 Triestina. Dal 1997 al 2001 è stata responsabile del Servizio Infermieristico e del Coordinamento Organizzativo in Staff alla Direzione del Distretto Sanitario n. 3 ASS 1, con Posizione Organizzativa dal 2001. Contemporaneamente si è diplomata nel 1999 Dirigente di Comunità. Nel 2008 ha conseguito la laurea in Scienze Infermieristiche con 110 e lode. Ha fatto un corso di perfezionamento nel 2010 e un master di II livello nel 2013 in Gestione del Personale, con una valutazione di 110 e lode. È stata nominata, prima a Trieste e seconda in Italia proveniente dalla professione infermieristica, Direttrice di Distretto (il n. 3, che copre l’area sud di Trieste e i Comuni di Muggia e Dolina). Per il suo impegno professionale, è stata nominata Cavaliera al Merito della Repubblica Italiana nel 2021. È stata docente ai corsi universitari di Infermieristica e ai corsi di formazione per operatori socio sanitari. Recentemente è andata in pensione dopo 42 anni di carriera lavorativa.

Si è sempre impegnata nella costruzione di una sanità buona, vicina alle persone, sul territorio e in ospedale. Creare squadra con il gruppo di lavoro è stata la sua forza. Ha lavorato per togliere burocrazia ai percorsi di cura, per rendere i servizi disponibili e accessibili a tutte e tutti.

“Alla luce dello stato emergenziale in cui versa la sanità, ho deciso di candidarmi al Consiglio regionale nella circoscrizione di Trieste a sostegno di Massimo Moretuzzo, perché credo nella sua visione di futuro e in un modello nuovo di sanità in Friuli-Venezia Giulia”.

Il suo impegno politico sui temi sanitari vuole dare un contributo decisivo per bloccare l'impoverimento della sanità pubblica e “riportare la nostra regione all'eccellenza in campo sociale e sanitario, attuare politiche che sviluppino sicurezza e salute sul lavoro e sicurezza e salute sulle strade”.


Prossimi appuntamenti

Autonomia ed economia per il Friuli di domani Autonomia ed economia per il Friuli di domani
24-03-2023 18:00
Sede Elettorale, via Vittorio Veneto 38
Le proposte del Patto su SCUOLA, LUNGUA, AUTONOMIA Le proposte del Patto su SCUOLA, LUNGUA, AUTONOMIA
27-03-2023 20:30
Caffè Fant, Piazza Libertà, Tarcento
Par une Europe plui furlane Par une Europe plui furlane
30-03-2023 20:45
Sala Consiliare, Latteria Turnaria, via Sante Bidin

Sostieni il Patto alle Regionali del 2-3 aprile

Vuoi offrire il tuo contributo alla campagna elettorale del Patto attivandoti come sostenitore? Compila il modulo, ti contatteremo al più presto!


Via San Lazzaro, 18
33043 Cividale del Friuli (UD)
Telefono: 388.8594610
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Newsletter