Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Lingua friulana e cittadinanza: due incontri pubblici

Lingua friulana e cittadinanza: due incontri pubblici

 


Patto per l'autonomia

Due inviti


 Cari amiche, amici, sostenitrici e sostenitori del Patto per l'Autonomia,


vi invitiamo a due incontri pubblici per confrontarci su temi di grande attualità: la politica linguistica per il friulano e il referendum dell'8 e 9 giugno che propone di ridurre i tempi per accedere alla cittadinanza italiana.

 

📍 Mercoledì 28 maggio – ore 18.00

Caffè Caucigh, via Gemona 36, Udine

La politica linguistica per il friulano. A che punto siamo?

 

In vista della IV Conferenza regionale sulla lingua friulana, proponiamo un incontro con esperte ed esperti del settore per riflettere sul presente e sul futuro della politica linguistica per il friulano. Interverranno:

  • Stefania Garlatti-Costa, consigliera delegata a Identità friulana e Plurilinguismo, Comune di Udine
  • Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia
  • Esperti ed esperte del settore

 

 

🗳️ Venerdì 30 maggio – ore 18.00

Sede della Circoscrizione, via Veneto 164, Cussignacco (Udine)

Un referendum sulla cittadinanza, l’integrazione, il futuro


Un’occasione per approfondire il significato del referendum per ridurre da 10 a 5 anni il tempo minimo richiesto per richiedere la cittadinanza italiana. Ne discutiamo con:

  • Paolo Zenarolla, vicedirettore Caritas di Udine
  • Franco Corleone, comitato promotore del referendum
  • Beatrice Bertossi, Unione degli Studenti

Introduce: Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia

 

Il referendum è un’opportunità per affermare una cittadinanza più giusta e inclusiva, contro i luoghi comuni e le politiche escludenti.