Moretuzzo:Manifestazione di sensibilizzazione a fine ottobre
Sono oltre 200 le centraline idroelettriche in Friuli-Venezia Giulia e non si fermano le richieste per l’autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti. Alla luce di questi numeri – che fotografano una situazione di sfruttamento dei piccoli bacini idrici montani –, il Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia sollecita un intervento forte della Regione per bloccare la costruzione di altre microcentraline nei torrenti di montagna «dove il danno ambientale supera di gran lunga i benefici che derivano dalla loro realizzazione», spiega il capogruppo del Patto per l’Autonomia in Consiglio regionale Massimo Moretuzzo, evidenziando come
«i profitti generati dalla produzione di energia elettrica non rimangono sul territorio, a beneficio dell
e comunità locali – se non in minima parte –, ma finiscono per arricchire società extraregionali».
Interrogazione del Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia
Urgente un piano di ammodernamentodelle infrastrutture idriche regionali
Moretuzzo: «Una buona notizia, fuori dal Friuli chi fa profitti privati con un bene comune»
Bidoli: «Ora si acceleri per riappropriarci a partire dalle centrali sul Meduna»
La Regione si attivi con i ministri Di Maio e Toninelli.
La questione dei turni estenuanti per i guardiani delle dighe della Val Tramontina, gestite da Edison, arriverà al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi Di Maio, al quale si chiede di verificare se le azioni messe in campo dalla multinazionale ledano i diritti dei lavoratori. A promuovere l’iniziativa sono i consiglieri regionali Giampaolo Bidoli e Massimo Moretuzzo (Patto per l’Autonomia), Mauro Di Bert, Christian Vaccher e Giuseppe Sibau (Progetto FVG), Mara Piccin (Forza Italia), la cui mozione sul tema, all’esame dell’assemblea regionale martedì 13 novembre, è stata approvata all’unanimità dall’Aula.
Moretuzzo: «Si agisca immediatamente per garantire un diritto umano fondamentale»
Moretuzzo: «Si dia seguito agli impegni presi anche elaborando nuovi modelli di sviluppo»
Soddisfazione per l’approvazione della mozione del Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia, ma anche rammarico per alcune dichiarazioni dai banchi della maggioranza
Mozione del Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia chiede misure puntuali e sostegno agli studenti che si stanno mobilitando
Moretuzzo: «Non vorremmo ci fossero altri interessi dietro alla decisione»
Martedì 1° ottobre, a Tomba di Mereto, incontro organizzato dalla Comunità locale del Patto per l’Autonomia
Moretuzzo: «Apriamo spazi di discussione politica"
"[...] Moretuzzo ha evidenziato il fatto che il Ministro delle infrastrutture sloveno abbia presentato il programma di investimento per tale intervento annunciando,
Bidoli interroga l'esecutivo regionale per sapere: "se corrisponde al vero che, nella necessaria operazione di aggiornamento dei perimetri
"L'acqua è una fonte di vita insostituibile, un bene comune che appartiene a tutti.
"I dati scientifici esposti oggi - commentano i consiglieri Massimo Moretuzzo e Giampaolo Bidoli del Gruppo Consiliare del Patto per l'Autonomia -
Interrogazione del Patto per l’Autonomia
Interrogazione del Patto per l’Autonomia. Moretuzzo: «Quali azioni intende adottare la Regione per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini?»
Soddisfazione del Patto per l’Autonomia, ma si potevano investire maggiori risorse.
E' stata depositata una mozione del Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia