Notizie dal Patto per l'autonomia
Moretuzzo e Sartori: «La senatrice Tubetti riafferma l’identità italiana di Gorizia. Ignoranza o malafede? Giunta regionale prenda le distanze»
Moretuzzo e Sartori: «La senatrice Tubetti riafferma l’identità italiana di Gorizia.
Ignoranza o malafede? Parole inaccettabili. Giunta regionale prenda le distanze»
Annunciata interrogazione in Consiglio regionale
«Parole inaccettabili e gravi quelle della senatrice di Fratelli d’Italia Francesca Tubetti riportate oggi sulla stampa. Tubetti ritiene “doveroso riaffermare con forza l’ident…
Due giorni di passi, pensieri e futuro condiviso. Venerdì 13 e sabato 14 giugno Patto per l’Autonomia e Territori in movimento organizzano cammini partecipativi e incontri su clima e democrazia viva. A chiusura, l’Assemblea del Patto per l’Autonomia
Due giorni di passi, pensieri e futuro condiviso.
Venerdì 13 e sabato 14 giugno Patto per l’Autonomia e Territori in movimento organizzano cammini partecipativi e incontri su clima e democrazia viva.
A chiusura, l’Assemblea del Patto per l’Autonomia
Due giorni di passi, pensieri e futuro condiviso. Li propongono venerdì 13 e sabato 14 giugno il Patto per l’Autonomia e Territori in movimen…
Moretuzzo: «Referendum, partecipazione necessaria per la democrazia»
«Il referendum è un’opportunità per affermare una cittadinanza più giusta e inclusiva, contro luoghi comuni e politiche escludenti», afferma Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia, a pochi giorni dai referendum dell’8 e 9 giugno che toccano temi fondamentali: il lavoro, i diritti, la cittadinanza.
«Il Patto per l’Autonomia ha invitato i suoi aderenti a partecipare attivamente…
Assemblea del Patto per l'Autonomia e cammino con Territori in Movimento. 13-14 Giugno 2025.
13 - 14 giugno, Cammino di Territori in Movimento e Assemblea del Patto per l'Autonomia + Evento pubblico!
venerdì 13 ore 13 ritrovo a Enemonzo e cammino sull'anello di Pani ore 18.30 evento pubblico: cambiamento climatico e montagna, presentazione del libro bianco degli stati generali del clima con Matteo De Piccoli (Ci sarà un bel clima) Possibilità di cena e pernottamento a Socchieve
sabato…
Riconoscimento della personalità giuridica per il Tagliamento. La proposta di Rete Comunità di Vita della Terra e Agorà degli Abitanti della Terra sarà illustrata in un incontro pubblico venerdì 6 giugno a Udine
Dare voce alla natura e riconoscerle diritti legali: è il risultato di un lungo percorso in difesa dell’ambiente al quale ricorrono sempre più comunità e amministrazioni locali per tutelare i propri territori dagli impatti dettati dal sistema economico odierno. Ed è quanto propongono di fare Rete Comunità di Vita della Terra e Agorà degli Abitanti della Terra per il Tagliamento. Se ne parler…
Pal avignî de lenghe | Per l'avvenire della lingua friulana
Pal avignî de lenghe
Un moment di riflession pardabon condividude su la politiche linguistiche pe lenghe furlane. Îr di sere a Udin o jerin in tantis e tancj a resonâ sul futûr dal furlan e di chei che lu fevelin, magari cussì no simpri di mancul.
O vin volût vierzi un confront tra chei che a lavorin ogni dì pal ben de lenghe, tra chei che le àn a cûr. No si fâs avon…
Evento | Un referendum sulla cittadinanza, l’integrazione, il futuro
Un referendum sulla cittadinanza, l’integrazione, il futuro
🗳️ Venerdì 30 maggio – ore 18.00 Sede della Circoscrizione, via Veneto 164, Cussignacco (Udine) Un’occasione per approfondire il significato del referendum per ridurre da 10 a 5 anni il tempo minimo richiesto per richiedere la cittadinanza italiana.
“Un referendum su cittadinanza, integrazione, futuro” è il titolo dell’in…
Evento | La politica linguistica per il friulano. A che punto siamo?
Il Patto per l'Autonomia vi invita ad un evento su una questione di grande attualità.
La politica linguistica per il friulano. A che punto siamo?
📍 Mercoledì 28 maggio – ore 18.00 Caffè Caucigh, via Gemona 36, Udine
Un momento di riflessione condivisa sulla politica linguistica per la lingua friulana. Lo organizza il Patto per l’Autonomia che ha invitato esperte ed esperti del settore a inter…
Acqua pubblica per tutte e tutti: «Fuori i privati dalla gestione»
Incontro con Oscar Olivera e Nelly Perez Costana, attivisti simbolo della guerra per l’acqua in Bolivia, organizzato da Patto per l’Autonomia, Adesso Trieste, CeVi e Rete Comunità di Vita della Terra
A 14 anni dal referendum per l’acqua pubblica, ancora oggi disatteso, Patto per l'Autonomia, Adesso Trieste, CeVi e Rete Comunità di Vita della Terra hanno organizzato un incontro p…
ACQUA PUBBLICA PER TUTTE E TUTTI | Evento pubblico
Patto per l'Autonomia, Adesso Trieste, CeVi e Rete Comunità di Vita della Terra organizzano un incontro con Oscar Olivera e Nelly Perez Cortana, attivisti simbolo della guerra per l'acqua in Bolivia
Martedì 13 maggio – Ore 18:00 Piazza Puecher, Trieste (in caso di maltempo: Teatrino della Parrocchia di via Colombo)
A 14 anni dal referendum per l’acqua pubblica, ancora oggi disatteso, Pa…
Giornata dell’Europa. Moretuzzo: «Serve un'Europa più forte, contro vecchi e nuovi nazionalismi»
Giornata dell’Europa. Moretuzzo: «Serve un'Europa più forte, contro vecchi e nuovi nazionalismi»
«Nella Giornata dell’Europa celebriamo i valori su cui si fonda l’Unione Europea – pace, solidarietà, libertà, cooperazione – e con un rinnovato impegno verso un’Europa più vicina alle cittadine e ai cittadini, più forte e coesa, capace di riconoscersi nelle sue diversità politiche, culturali e…
Rilascio di palloncini per GO!2025. Massolino e Sartori: «Contrario a valori europei e buon senso, si fermi l'iniziativa e si garantisca che l'arte costruisca consapevolezza ambientale, non crei inquinamento»
Rilascio di palloncini per GO!2025. Massolino e Sartori: «Contrario a valori europei e buon senso, si fermi l'iniziativa e si garantisca che l'arte costruisca consapevolezza ambientale, non crei inquinamento»
«Come Ambasciatrice europea per il Clima e come componente del Consiglio europeo delle Regioni sono indignata dall'organizzazione di questo evento nell'ambito della Capitale europ…
Prossimi appuntamenti
Non ci sono eventi futuri
Volantini
Versione pdf
Dimensione:
272.88 kb
Dimensione:
179.54 kb
Dimensione:
410.05 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno.
Dimensione:
421.57 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno
Dimensione:
339.66 kb