Bidoli: «Sulla Cimpello-Gemona la Giunta continua a non dare risposte.
Serve un confronto vero con le comunità locali»
Ferma presa di posizione del Patto per l’Autonomia e del Movimento 5 Stelle contro la bretella
“Cooperazione oltre i confini”.
Incontro a Gorizia mercoledì 9 novembre con Rada Žarković e Leyla Vesnic
Moretuzzo: «Importante conoscere esperienze che, dal basso, dimostrano come si possa lavorare per una prospettiva europea inclusiva»
Incontro a Spilimbergo venerdì 4 novembre con Avoledo, Casarin e MianBidoli: «Importante ragionare sulla costruzione di una pace duratura e di una convivenza civile che vinca i nazionalismi»
Autonomia, decentramento, Europa al centro del partecipato incontro a Udine con López de Lacalle, De Toni e Petrucco organizzato dal Patto per l’Autonomia
Il risultato delle elezioni politiche del 25 settembre ha sicuramente un vantaggio: non permette interpretazioni ambigue. C’è un partito di destra, Fratelli d’Italia, nazionalista e sovranista, che ha vinto in modo inequivocabile, peraltro con percentuali in Friuli-Venezia Giulia più alte della media italiana.
Patto per l’Autonomia aderisce alla manifestazione odierna in difesa delle lavoratrici e dei lavoratori di Wärtsilä e dell’indotto contro il tentativo di smantellamento della produzione da parte della multinazionale finlandese. In piazza, a Trieste, saranno presenti Massimo Braini, componente del direttivo regionale, e Federico Monti, della Comunità del Patto di Trieste.
Il Patto per l’Autonomia alla manifestazione di oggi a Trieste a fianco dei lavoratori per fermare la chiusura dello stabilimento triestino di Wärtsilä