Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt Za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logoefa mini

A Forni Avoltri si chiede il ripristino delle “strade del Fulin”

29 Novembre 2021

Bidoli: «Si diano subito risposte alle comunità di montagna. Necessaria manutenzione dell’esistente»

«Non si pensi solamente ai poli turistici principali della regione, che assorbono la maggior parte delle risorse messe a disposizione da questa amministrazione regionale. Ci sono tante aree e frazioni montane che conservano un patrimonio ambientale, storico, di assoluto rilievo e che meritano rispetto, dignità e attenzione». Così il consigliere regionale del Patto per l’Autonomia Giampaolo Bidoli dopo l’incontro pubblico di sabato scorso (27 novembre, ndr) a Collina di Forni Avoltri, promossa dal Comitato “Strade del Fulin” che ha presentato la petizione popolare per la sistemazione delle strade “del Fulin” e “Autemos-Collinetta” e dei relativi studi di fattibilità.
«Se è vero, come dichiarato, che la convergenza trovata dalle due amministrazioni comunali coinvolte, per voce dei due sindaci presenti, abbia già prodotto in primis la richiesta di ottenere le risorse necessarie alla progettazione per la sistemazione dei due tratti che ad anello possono collegare le frazioni che potrebbero rischiare ancora l’isolamento, ora spetta alla Regione, che per voce del vicepresidente del Consiglio regionale Mazzolini, si è presa questo impegno, confermare la disponibilità a trovare la soluzione. La manutenzione e un’ulteriore messa in sicurezza della viabilità principale deve essere, e rimanere, comunque l’obiettivo primario. E anche se l’area presenta criticità, che caratterizzano tutte le aree montane, alcune soluzioni innovative sono state ipotizzate. Da lì certamente bisognerà ripartire. Per il bene di quelle comunità che, ancora con enormi sacrifici, risiedono e mantengono vive queste aree, investendo non poche risorse per la promozione di un turismo d’eccellenza. Non si dimentichi che nel comprensorio montano di Collina insistono il monte Coglians, il rifugio Marinelli e il lago Volaia, rispettivamente il monte, il rifugio e il lago più alti della regione. Si pensi anche a questi straordinari contesti, ai territori circostanti e alle loro comunità».


Prossimi appuntamenti

Autonomia ed economia per il Friuli di domani Autonomia ed economia per il Friuli di domani
24-03-2023 18:00
Sede Elettorale, via Vittorio Veneto 38
Le proposte del Patto su SCUOLA, LUNGUA, AUTONOMIA Le proposte del Patto su SCUOLA, LUNGUA, AUTONOMIA
27-03-2023 20:30
Caffè Fant, Piazza Libertà, Tarcento
Par une Europe plui furlane Par une Europe plui furlane
30-03-2023 20:45
Sala Consiliare, Latteria Turnaria, via Sante Bidin

Sostieni il Patto alle Regionali del 2-3 aprile

Vuoi offrire il tuo contributo alla campagna elettorale del Patto attivandoti come sostenitore? Compila il modulo, ti contatteremo al più presto!


Via San Lazzaro, 18
33043 Cividale del Friuli (UD)
Telefono: 388.8594610
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Newsletter