Notizie dal Patto per l'autonomia
Il Patto per l’Autonomia aderisce alla Marcia per la Pace di PerugiAssisi. Moretuzzo e Massolino: «Non possiamo rimanere indifferenti». Al completo un primo pullman, entro il 6 ottobre adesioni per un secondo mezzo
Il Patto per l'Autonomia ha aderito alla Marcia per la Pace di PerugiAssisi del 12 ottobre, condividendone convintamente motivazioni e obiettivi: la promozione della pace attraverso un impegno concreto contro tutte le guerre, per la centralità della persona e dei diritti umani, il sostegno alla diplomazia, alla giustizia sociale e ambientale. Per questa ragione ha organizzato un pullman per parte…
Abitanti e ospiti, un cammino urbano con Riccardo Carnovalini per riflettere su turismo, ospitalità e comunità
Territori in Movimento e Patto per l'Autonomia hanno organizzato ieri, domenica 14 settembre, un cammino urbano con Riccardo Carnovalini per riflettere e confrontare gli approcci locali sul turismo partendo dal decalogo, curato da Carnovalini stesso, ispirato ai valori Walser per salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico per il futuro delle Comunità. I Walser sono un popolo di or…
Porto di Trieste. Patto per l’Autonomia e Adesso Trieste: «Situazione di stallo critica per aziende e lavoratori, urgente trovare una soluzione per la governance escludendo esternalizzazioni»
«Serve trovare urgentemente una soluzione per la governance dell'Autorità Portuale di Trieste e Monfalcone, in stallo da troppo tempo per imbarazzanti diatribe politiche - afferma Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia, a margine della conferenza stampa convocata stamani [10 settembre] dalle parti sindacali -. Servono persone competenti nel ruolo di Presidente e Segreta…
Carcere. Adesso Trieste e Patto per l’Autonomia donano 25 ventilatori al Coroneo e partecipano all’inaugurazione della sala polifunzionale a Udine
Laterza e Massolino «Regione e Comune non fanno nulla per migliorare una situazione intollerabile», Moretuzzo «Investire sul carattere rieducativo della pena»
Adesso Trieste e Patto per l’Autonomia hanno consegnato 25 ventilatori alla Casa Circondariale di Trieste, per consentire alle persone private della libertà di sopportare meglio il caldo estivo nel mese di agosto.
«Un'iniziativa sol…
Il Patto per l’Autonomia sostiene l’appello dell’EFA per il cessate il fuoco a Gaza e l’accesso umanitario in Palestina
Il Patto per l’Autonomia condivide le richieste e le preoccupazioni in merito alla drammatica situazione in corso nei territori israeliani e palestinesi espresse in una nota dal gruppo parlamentare dell’European Free Alliance (EFA) al Parlamento europeo.
EFA, di cui il Patto per l’Autonomia fa parte, riunita a Santiago de Compostela per celebrare insieme al Bloque Nacionalista Galego la Giornata…
Lingue minoritarie, una risorsa economica per il territorio. Partecipato incontro a Udine con esperti delle Università di Udine e Bangor
Le specificità linguistiche e culturali delle minoranze non costituiscono solo un patrimonio culturale, ma rappresentano anche una risorsa economica e una opportunità di sviluppo per le stesse comunità. È quanto emerso ieri (17 luglio, ndr) a Udine nel corso dall’incontro “Minoranze linguistiche, risorsa strategica, fra identità plurime e marketing territoriale”, promosso dal Gruppo Consiliare de…
Garlatti-Costa: «RFI continua a non riconoscere la nostra unicità. Le lingue minoritarie sono una risorsa per il territorio».
Segnaletica plurilingue Udine-Cividale del Friuli. A San Gottardo comparsi cartelli in italiano e inglese
Nonostante la condanna trasversale della rimozione dei cartelli trilingui dalla stazione di Cividale del Friuli con quelli nella sola lingua italiana, Rete Ferroviaria Italiana – che gestisce la tratta Udine-Cividale del Friuli – continua a ignorare la lingua friulana. Alla fermata di San Go…
Moretuzzo: «In un mondo in guerra, processo di pace curdo dà speranza».
Partecipato incontro a Udine con focus sul confederalismo democratico come proposta politica innovativa
Ha registrato un’ottima partecipazione l’incontro organizzato ieri (8 luglio, ndr) a Udine dal Patto per l’Autonomia per fare il punto sulla situazione curda alla luce dello scioglimento del PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan). Un pubblico attento ha posto diversi interrogativi al…
Galleria Bombi a Gorizia. Sartori e Moretuzzo: «Opera faraonica, tanto effimera quanto costosa»
«Sotto un’opera inutile e ancora non inaugurata nonostante siano trascorsi 20 anni, l’impianto di risalita al Castello, ne sorgerà un’altra che si può definire faraonica senza esagerare, una creazione di Refik Anadol nella galleria Bombi. Non nel 2025, anno della Capitale Europea della Cultura, ma nel 2026 quando, si spera, i lavori finiranno, così come realisticamente i flussi turistici straordi…
Martedì 8 luglio, a Udine, incontro sulla questione curda con Federico Venturini, organizzato dal Patto per l’Autonomia
Il Patto per l’autonomia, Comunità di Udine, propone un incontro pubblico per martedì 8 luglio, alle ore 18, al Circolo Nuovi Orizzonti in via Brescia ai Rizzi, a Udine, sulla “Questione curda: quali nuove prospettive con lo scioglimento del PKK?”.
L‘incontro, introdotto da Massimo Brianese, coordinatore cittadino del Patto per l’Autonomia, vedrà come relatore Federico Venturini, conoscitore dir…
Baron e Dorigo: «Sanità montana in progressiva sofferenza, nel silenzio degli esponenti della maggioranza»
«L’appello del dottor Agostinis apre l’ennesima tristissima pagina sulle vicende sanitarie dell’Alto Friuli e dell’intera regione. E, nel tentativo di garantire il personale per assicurare al servizio almeno la sufficienza di posti, c’è da chiedersi perché debba essere un primario a doverlo lanciare e non l’azienda sanitaria, su indicazione dei suoi vertici o della classe politica che definisce g…
Assemblea del Patto per l’Autonomia a Enemonzo. Moretuzzo: «Costruiamo un’alternativa partendo dai territori»
Assemblea del Patto per l’Autonomia a Enemonzo.
Moretuzzo: «Costruiamo un’alternativa partendo dai territori».
Baron e Dorigo: «Fallimento della destra su sanità e ambiente».
Massolino: «Due giorni di lavoro su crisi climatica e democratica»
«Vogliamo proseguire nel percorso di rafforzamento della collaborazione con liste e movimenti civici e municipalisti della regione, organi…
Prossimi appuntamenti
Non ci sono eventi futuri
Volantini
Versione pdf
Dimensione:
272.88 kb
Dimensione:
179.54 kb
Dimensione:
410.05 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno.
Dimensione:
421.57 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno
Dimensione:
339.66 kb