Assemblea 2024
Iniziative
#Assemblea2024
#Assemblea2024

A Palmanova l’assemblea generale del Patto per l’Autonomia. Eletto il nuovo Consiglio direttivo. Riconfermato Segretario Moretuzzo: «Lavoreremo per rafforzare la collaborazione con le realtà civiche e municipaliste»

Partecipato incontro del Patto per l’Autonomia a Mereto di Tomba. Moretuzzo: "Il rapporto con le liste civiche è fondamentale"

Il Patto per l’Autonomia a Socchieve: «Servono enti di area vasta in grado di affrontare la questione montana»

Patto per il Futuro: l'incontro a Gradisca

Il Patto per l’Autonomia a Moggio Udinese. Al centro la questione montagna. «Nella riorganizzazione degli enti di area vasta si tenga conto delle necessità delle aree interne»

Moretuzzo: «Udine è fondamentale per tutto il Friuli, servono scelte coraggiose».

Patto per l’Autonomia a Gemona. Moretuzzo: «Tappa importante per rafforzare la presenza civica autonomista sul territorio»

Incontro del Patto per l’Autonomia a Lusevera con la lista “Per la Valle – Attiva Dinamica Verde”.

“Un Patto per il futuro”, al via da Gorizia gli incontri territoriali del Patto per l’Autonomia
consulta i documenti
Qui è possibile scaricare e consultare i documenti dell'Assemblea 2024 del Patto per l'Autonomia!
Seguendo il link in fondo, è possibile accedere ad un form in cui aggiungere idee, consigli, suggerimenti o argomenti da affrontare durante l'Assemblea!

Politiche Linguistiche - Friulano
Il Pat pe Autonomie al è un moviment che si inlidrise tal complès di teritoris che vuê a son cjapâts dentri te regjon Friûl – Vignesie Julie e al à tant che prin obietîf chel di dâ plui fuarce ae lôr autonomie, viodude tant che imprest di cressite politiche, civîl, sociâl e economiche, tant che dirit fondamentâl e at di responsabilitât di bande des comunitâts locâls di decidi dal lôr destin storic.

Politiche Linguistiche - Italiano
Il Patto per l'Autonomia è un movimento che si radica nel complesso di territori che sono attualmente ricompresi nella regione Friuli – Venezia Giulia e ha quale primo obiettivo il rafforzamento della loro autonomia, intesa come strumento di crescita politica, civile, sociale e economica, come diritto fondamentale e atto di responsabilità da parte delle comunità locali di
decidere del loro destino storico.

Politiche Forestali
La superficie forestale rappresenta oggi la più estesa e strategica infrastruttura verde del Paese (in F-VG le foreste occupano il 40% della superficie regionale), per la funzione insostituibile che essa svolge nella difesa del suolo, nella regolazione climatica, nello stoccaggio di carbonio, nella conservazione della biodiversità, nella produzione di legname, nella regolazione idrica e nella
stabilità dei versanti.

Politiche energetiche
Alla metà del XXI secolo, l'umanità si trova di fronte alla necessità di garantire condizioni di vita dignitose per tutte le persone. La sfida riguarda la transizione da fonti fossili a fonti rinnovabili, un passaggio ostacolato da interessi economici e geopolitici che cercano di ritardare questo cambiamento.

Politiche per la montagna
I dati offerti dall’edizione 2023 di Regione in cifre della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia dicono che la parte montana copre il 41% della superficie. La popolazione che abita questa porzione di 2/5 del territorio regionale, identificata per l’altitudine dell’insediamento, è del 5 percento. Si tratta di cifre che, probabilmente, andrebbero corrette e interpretate.

Sistema Salute
Se “la malattia è allo stesso tempo il più individuale e il più sociale degli eventi” * la sanità pubblica
deve essere un insieme di sforzi organizzati, rivolti a proteggere e promuovere la salute della
popolazione, attraverso percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, in una ottica non solo
medica ma anche sociale.

Politiche di genere
Un’organizzazione politica moderna non può sottrarsi dal trattare il tema della rappresentatività femminile. Scegliere le donne attualmente non è sempre facile e realizzabile ma deve diventare un atto naturale e spontaneo; è pertanto necessario rimuovere gli ostacoli che impediscono alle donne di credere in loro stesse e nel proprio valore, di esserci e di rimanere impegnate, oltre che di essere sollevate e aiutate negli impegni di cura che assolvono in famiglia. La carriera politica deve essere ugualmente accessibile per le donne e per gli uomini.