Papilloma virus, copertura vaccinale sotto l'1%. Massolino: «Cosa fa la Regione per promuovere questa opera fondamentale di prevenzione?»
«Un dato che dovrebbe allarmarci è quello relativo alla copertura vaccinale da papilloma virus umano (HPV), che apprendiamo essere, in Regione, allo 0,7 nelle bambine e allo 0,4 nei bambini. Per questo ci chiediamo quanto siano efficaci le operazioni di informazione e promozione del vaccino HPV e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili».
Così la consigliera regionale Giulia Massolino del gruppo Patto per l’Autonomia-Civica FVG, che annuncia la presentazione di una interrogazione consiliare su questo tema anche alla luce di quanto emerso dal report infanzia e adolescenza presentato sulla stampa.
«Il papilloma virus sappiamo essere responsabile anche di diverse patologie, tra cui alcuni tipi di tumore. Per questo il Servizio Sanitario Nazionale offre, gratuitamente, la vaccinazione, come strumento fondamentale di prevenzione. Tocca però alla Regione, in accordo con le Aziende Sanitarie, promuovere e sostenere campagne informative sui rischi di questo virus e sulla possibilità di vaccinazione, anche coinvolgendo i pediatri. Per questo ho presentato un’interrogazione per conoscere quali iniziative siano state adottate negli ultimi anni per promuovere la campagna vaccinale contro l'HPV, se esistono studi o indagini per valutare l'efficacia delle campagne informative e con quali esiti, e soprattutto quante risorse sono state impegnate in questa operazione di prevenzione fondamentale. Non possiamo abbassare la guardia su un tema così fondamentale di salute pubblica. Prevenire si può e si deve».