Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

50 anni di consultori. Massolino: «Abbiamo presentato mozioni, interrogazioni ed emendamenti per difenderli e potenziarli, ma la Giunta ha scelto i tagli»

30 Luglio 2025

«In Consiglio regionale abbiamo più volte presentato mozioni ed emendamenti per difendere e rilanciare i consultori pubblici, consapevoli del loro ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione, nell’accompagnamento alla genitorialità e nel supporto psicologico e sociale. Ma la Giunta ha preferito voltare le spalle a questi servizi essenziali, procedendo con la chiusura di alcune sedi e ridimensionamento dell’offerta». Così Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l’Autonomia – Civica FVG, in occasione dei 50 anni dei consultori, esprime preoccupazione per il progressivo impoverimento dei servizi territoriali.

«Il consultorio è un presidio di prossimità e di fiducia, soprattutto per le donne, le e gli adolescenti e le famiglie. Invece di valorizzarli e potenziarli, si è scelto di depotenziare un’intera rete, compromettendo l’accesso a servizi fondamentali per la salute sessuale e riproduttiva, la prevenzione delle violenze e l’educazione affettiva e relazionale. Poco serve erogare bonus una tantum per la natalità se poi si vanno a tagliare i servizi. È una scelta miope, che colpisce soprattutto chi è più fragile e impoverisce la comunità» prosegue Massolino.

La consigliera ricorda che, oltre alle proposte bocciate, il gruppo consiliare aveva chiesto alla Regione di coinvolgere operatrici e operatori, utenza ed enti locali in una riflessione organica sul futuro dei consultori, «ma anche su questo fronte si è preferito non ascoltare».

«A 50 anni dalla loro istituzione, non c’è nulla da celebrare se non si mette in campo una politica regionale coerente, partecipata e strutturata per il loro rilancio. Il nostro impegno continuerà, in aula e nei territori, al fianco di chi difende la sanità pubblica e universale», conclude.


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri