Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Commercio e Turismo. Moretuzzo e Massolino: «Bene il sostegno al commercio di prossimità e al turismo lento, pronti a collaborare per migliorare la norma»

25 Settembre 2025

«Un passo importante la razionalizzazione delle norme su commercio e turismo - dichiara Massimo Moretuzzo, capogruppo del Patto per l’Autonomia - Civica FVG, in sede di illustrazione del Codice regionale del commercio e del turismo portato oggi in II Commissione -. Ci sono aspetti importanti che prendono atto del dibattito sviluppato in aula su questi temi e il recepimento di diverse proposte fatte in passato anche dai banchi dell’opposizione».

«Siamo soddisfatti degli aspetti della norma relativi al turismo lento, alle ciclovie e ai cammini, al turismo accessibile e al sostegno agli esercizi commerciali di prossimità: su questi temi faremo ulteriori proposte frutto di precedenti nostri interventi in merito - aggiunge Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia - Civica FVG -. Non mancano, tuttavia, alcune criticità. In primis, la questione relativa alla tassa di soggiorno, che dovrebbe essere investita a favore del territorio e non solamente per attrarre nuovi turisti, come nel caso delle Hawaii che hanno introdotto una quota destinata ad azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, ci sono alcune perplessità  rispetto ai sussidi che incentivano ambiti specifici, già abbondantemente finanziati dalle istituzioni pubbliche, che determinano un impatto ambientale decisamente dannoso, come il contributo ai biglietti aerei. Sempre sull’ambiente, proporremo l’introduzione di incentivi per la riduzione dei rifiuti nell’ambito della ristorazione. Non possiamo non sottolineare che, allo stesso modo in cui l’assessore ha rilevato il raddoppio del 100% di alcuni alloggi turistici, che il tema più pressante è in realtà l’aumento del 40% del costo degli affitti per le e i residenti nel centro: è necessario gestire correttamente i flussi turistici e introdurre dei correttivi, prima che il fenomeno dell’overtourism provochi danni irreversibili, come le cronache delle ultime settimane hanno evidenziato in modo clamoroso. Su questi aspetti interverremo per contribuire a migliorare la norma».


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri