Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Giornata internazionale della lingua madre. Moretuzzo: «Parlare lingue madri per valorizzare le diversità»

21 Febbraio 2024

«La Giornata internazionale della lingua madre (che ricorre oggi, ndr) è l’occasione per ribadire che i diritti linguistici fanno parte dei diritti fondamentali delle persone e delle comunità di tutto il mondo, compresi quindi i parlanti le lingue friulana, slovena e germaniche presenti nella nostra regione – afferma il segretario del Patto per l’Autonomia e consigliere regionale Massimo Moretuzzo –. Spesso, però, sono diritti negati, come viene negato il valore delle lingue “diverse” da quelle maggioritarie. Ma al di là del valore che è indubbio e al diritto, riconosciuto dalle leggi, ma poco applicato, non vanno dimenticate le opportunità, non sempre evidenti, che possono derivare dall’utilizzo di una lingua madre. Oltre ai vantaggi di natura economica, quali il marketing, la tipicizzazione dei prodotti, le produzioni e i servizi che hanno come base la lingua, ve ne sono alcuni più immateriali, non meno importanti: dalla migliore apertura mentale e grande facilitazione nell’apprendimento delle lingue delle persone bilingui, dimostrate scientificamente, al fatto che parlare lingue madri, anche se non egemoni, è un atto con il quale contribuiamo alla conservazione della biodiversità linguistica che resiste all’omologazione globale, dando contenuti reali alla democrazia».

Di lingue madri si occupa anche il nuovo approfondimento, a firma di Rossella Malisan e Stefania Garlatti-Costa, pubblicato oggi su “Il Passo Giusto”, la nuova iniziativa editoriale del Patto per l’Autonomia: https://ilpassogiusto.eu/nella-lingua-madre-cultura.../


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri