Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Fieste de Patrie dal Friûl. Moretuzzo: «Ricordiamo l’identità plurale e inclusiva di questa terra. Ora si acceleri per l’informazione in friulano sulla Rai. Sostegno di tanti Comuni»

03 Aprile 2024

«In occasione della Fieste de Patrie dal Friûl  ricordiamo l’identità plurale e inclusiva di questa terra, nata dalla coesistenza di culture diverse, il suo profilo multiculturale e multilingue, la sua tradizione di autogoverno, la sua vocazione a mettersi in relazione con il resto dell’Europa e del mondo: radici e valori da condividere e trasmettere in particolare alle giovani generazioni», afferma il segretario del Patto per l’Autonomia e consigliere regionale Massimo Moretuzzo, nella giornata in cui si celebra la nascita dello Stato patriarcale friulano.

«Autonomia e specialità del Friuli-Venezia Giulia trovano fondamento proprio nella presenza delle minoranze linguistiche – tra le quali quella friulana è quella numericamente più significativa – e nella loro tutela. Alla luce di questo, auspichiamo quanto prima l’attivazione di servizi informativi quotidiani, radiofonici e televisivi, nel servizio pubblico radiotelevisivo e la creazione di una redazione giornalistica di lingua friulana all’interno della struttura Rai. Lo chiedono le friulane e i friulani attraverso le loro amministratrici e amministratori. Dopo l’approvazione unanime di una mozione in merito da parte del Consiglio regionale – ricorda Moretuzzo –, sono state numerose le iniziative a sostegno con una formale presa di posizione dei Consigli comunali. È in corso l’approvazione, negli oltre cento municipi friulani, di un ordine del giorno approvato dal Consiglio di Tolmezzo, che è stato adottato dall’Assemblea della Comunità linguistica friulana. Diversi Comuni, compreso quello di Udine, lo hanno unanimemente votato. La comunità di lingua friulana vuole far sentire la sua voce nelle trattative per il prossimo rinnovo delle convenzioni RAI-Regione Friuli-Venezia Giulia per la programmazione nelle lingue minoritarie. Un segnale importante sulla strada della promozione dell’identità friulana, della valorizzazione e della tutela della coesione territoriale, sociale, culturale ed economica della comunità linguistica».


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri