Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

In aereo da Ronchi a Linate. Quali risultati e quali obiettivi?

04 Dicembre 2023

La consigliera Giulia Massolino chiede investimenti nel trasporto ferroviario e interroga sui risultati della linea aerea Trieste-Milano.

«Davvero una regione che si vanta di voler essere la prima in Italia ad attivare una vera ed efficace transizione energetica deve investire attenzioni e risorse nel trasporto aereo interno su tratte brevi? Ci siamo posti questa domanda la scorsa estate quando con grande clamore il presidente Fedriga ha lanciato la nuova rotta Trieste-Milano via aerea quando i treni sulla linea Trieste-Venezia impiegano due ore per limiti tecnologici e meccanici, senza contare i continui ritardi che si verificano sempre più assiduamente». Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l’Autonomia-Civica FVG, ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale riguardante gli impegni della Regione verso il trasporto aereo Trieste/Milano al termine dei primi mesi di attivazione della linea. 

«Quello che chiediamo alla Giunta è quali fossero i risultati attesi per la nuova tratta e quali parametri di monitoraggio sono stati previsti dagli accordi con FVG Airport, ma anche, a questo punto, quali sono stati i risultati in termini di viaggiatori nei primi mesi di sperimentazione della linea, e quante persone abbiano usufruito del biglietto calmierato. Considerato anche, da quanto riportato dalla stampa, che l’acquisto dei biglietti riservati ai residenti per la tratta Trieste-Milano ha un costo più alto rispetto all’acquisto sul libero mercato, a causa di quella che è presentata come una anomalia del sistema».

«Ribadiamo che dobbiamo investire sul trasporto su rotaia, non è più tollerabile il consumo di energia fossile per una tratta che dovrebbe essere garantita dall’alta velocità ferroviaria. La nostra amministrazione regionale – chiede infine Massolino – ha intenzione di intensificare, tramite i rapporti con Rete Ferroviaria e i principali gestori dei vettori su rotaia, le corse ferroviarie tra gli ex capoluoghi di provincia del Friuli-Venezia Giulia e Venezia, Milano e Roma?».


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri