Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Conferenza regionale tutela minoranza slovena. Massolino: «Il bilinguismo è un diritto, non un optional»

09 Maggio 2025
Conferenza regionale tutela minoranza slovena. Massolino: «Il bilinguismo è un diritto, non un optional»

«La tutela della minoranza linguistica slovena non può essere affidata soltanto a parole di circostanza, come spesso accade nelle sedi istituzionali, ma deve concretizzarsi in azioni puntuali e coerenti. Oggi, in occasione della Quarta Conferenza regionale sulla tutela della minoranza linguistica slovena, ribadiamo con forza che il bilinguismo è un diritto sancito da norme nazionali e internazionali, e come tale va rispettato in modo rigoroso», dichiara Giulia Massolino, consigliera regionale del gruppo Patto per l’Autonomia, presente alla conferenza in rappresentanza del gruppo consiliare.

 

«Le denunce sono state numerose: la carenza di risorse regionali in aggiunta a quelle regionali, la mancanza di corsi di sloveno in nelle scuole italiane, le pagine web istituzionali esclusivamente in italiano, la mancanza di personale che parli lo sloveno agli sportelli e nelle sedi istituzionali, negando nei fatti la piena partecipazione di cittadine e cittadini di madrelingua slovena alla vita amministrativa del territorio – prosegue Massolino –. A Trieste non si può parlare sloveno in Consiglio comunale, e manca il servizio di interpretariato sia nel Comune che per le sedute delle Circoscrizioni, così come grave è l’annoso caso dell’asilo sloveno nel rione di San Giovanni, che l’amministrazione comunale guidata da Dipiazza continua a non aprire, privando le famiglie slovene di un servizio fondamentale per la trasmissione linguistica e culturale, nonché le famiglie di lingua italiana di un’opportunità che sempre più coppie vorrebbero poter scegliere per la formazione di figlie e figli».

 

«Serve coerenza tra le dichiarazioni ufficiali e le politiche quotidiane. Troppo spesso si celebrano le minoranze senza garantirne i diritti nel concreto. La Regione e gli enti locali devono assumersi le loro responsabilità e investire davvero nel bilinguismo, che è una ricchezza per l’intera comunità, non solo per la minoranza», conclude Massolino.


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri