Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Trasporto scolastico: 2.247.954 euro

21 Ottobre 2021

Ecco quanto costa alla Regione l’“affare Tundo”, prima tranche.
Moretuzzo: «Capolavoro della Giunta Fedriga, ai milioni buttati si aggiunge la beffa della fideiussione rumena»

2 milioni 247 mila 954 euro: ecco quanto è costato – per il momento – alle casse della Regione l’aver affidato alla ditta Tundo Vincenzo S.p.A. il servizio di trasporto scolastico sulla base di una procedura di gara gestita completamente dall’amministrazione regionale attraverso la Centrale unica di committenza. «Il Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia ha denunciato fin dall’inizio il clamoroso errore compiuto dalla Regione con l’appalto del servizio, sollecitando la rescissione del contratto in base alle conclamate inadempienze della ditta com’era stato fatto tempestivamente in altre parti d’Italia. In Friuli-Venezia Giulia, invece, l’amministrazione Fedriga ha scaricato sui Comuni la gestione del rapporto con l’azienda e l’individuazione delle soluzioni alternative, con un aumento dei costi enorme», evidenzia il capogruppo del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo.

Ed ora, nel cosiddetto assestamento di bilancio bis, «l’Amministrazione regionale è costretta a stanziare per i Comuni nei quali la ditta Tundo non è stata in grado di attivare il servizio scuolabus, risorse straordinarie per quasi 2 milioni 300 mila euro per far fronte alle spese sostenute per i servizi sostitutivi di trasporto scolastico. Per quanto la misura sia evidentemente necessaria perché, contrariamente, i Comuni si troverebbero in forte difficoltà a far fronte a queste spese con i propri bilanci, una riflessione è necessaria. Infatti, oltre a questo esborso significativo che comunque rappresenta solo la prima tranche di risorse stanziate con questa finalità, si devono prendere in considerazione anche altre “perdite” subite dalla Regione – dai costi amministrativi per sanare le criticità a quelle per gestire i nuovi affidamenti –, senza dimenticare i pesantissimi disagi a spese di ragazze e ragazzi, e delle loro famiglie. Una vicenda vergognosa con costi ingenti a carico della collettività a causa della pessima gestione della Giunta Fedriga – commenta Moretuzzo –. Al danno e ai disservizi si aggiunge la beffa della fideiussione, prevista dal bando e presentata da Tundo, che avrebbe dovuto coprire il rischio della Regione: peccato che la società di assicurazioni rumena titolare della fideiussione sia ora in procedura fallimentare. Anche questo rischio era stato ampiamente denunciato in aula da parte nostra oltre un anno fa», conclude il capogruppo del Patto per l’Autonomia, continuando ad assicurare la massima attenzione sui futuri sviluppi della vicenda.


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri