Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

È online "Il Passo Giusto", nuovo strumento di iniziativa politica del Patto per l’Autonomia. Moretuzzo: «Vogliamo ampliare gli spazi di partecipazione e di proposta politica»

24 Gennaio 2024

È  online il sito de Il Passo Giusto, l’iniziativa editoriale del Patto per l’Autonomia che lancia la rivista digitale come nuovo strumento di iniziativa politica di scala regionale.

«Le scorse elezioni regionali hanno visto il Patto per l’Autonomia protagonista nella costruzione di una rete di soggetti civici, territoriali e municipalisti che, al di là del buon risultato elettorale, ci permette di guardare al prossimo futuro con la speranza di poter costruire uno spazio nuovo e, almeno in parte, inedito di partecipazione», spiega il segretario Massimo Moretuzzo. «“Il Passo Giusto” vuole essere uno strumento per facilitare questo percorso, nella consapevolezza che la complessità che caratterizza la nostra contemporaneità non può essere affrontata con approcci semplicistici o di propaganda, ma con ragionamenti, proposte e programmi messi in chiaro, perché siano momento di dialogo e confronto in primo luogo per l’area di consenso già registrata nelle elezioni regionali e per le diverse realtà territoriali che hanno lavorato e intendono lavorare assieme a noi».

«Pensiamo che questo foglio digitale – continua Moretuzzo – possa essere utile per proseguire nella costruzione di un progetto politico, europeista ed ambientalista, centrato sulla valorizzazione della specialità regionale, che è delle istituzioni, delle comunità, delle peculiarità dei territori regionali. Un luogo in cui trovi spazio il dibattito sui temi che ci stanno a cuore: dalla coesione sociale alla conversione ecologica, dalla valorizzazione delle diversità linguistiche e delle identità storiche alla parità di genere, al progresso economico e sociale scollegato dal mito della crescita infinita».

È stato incaricato della direzione editoriale Elia Mioni. «La cadenza sarà inizialmente quella quindicinale – spiega –, ma i numeri saranno integrati da ulteriori interventi ogni volta che eventi di rilievo o aggiornamenti significativi si renderanno necessari».

In questo primo numero approfondimenti su autonomie locali ed enti intermedi; portualità e logistica; una riflessione su lavoro e cittadinanza dopo le manifestazioni di Monfalcone; un primo intervento sulla preparazione di “Go! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025”; l’avvio delle Comunità energetiche rinnovabili sarà seguito con interviste sulle esperienze in corso, a partire da Cormons; da San Vito al Tagliamento un aggiornamento sui processi in corso fra le parti sul progetto industriale Kronospan, dove i comitati sono stati portati nei tribunali, come parrebbe essere nelle intenzioni anche di altri gruppi industriali per altre situazioni; dalla Carnia un contributo sulla possibile e necessaria soluzione istituzionale al governo dell’area vasta montana.

Su “Il Passo Giusto” sono raccolti ulteriori interventi, la cui pubblicazione è precedente al lancio ufficiale della rivista e riguardano altri temi di attualità: dall’ultimo bilancio regionale all’avvio dei lavori per il Piano di governo del territorio, dalla sanità alla scuola, all’occupazione femminile.


Prossimi appuntamenti

Non ci sono eventi futuri