Moretuzzo: «Rilanciare la specialità, serve confronto costante fra Paritetica e Consiglio»
«L’incontro di oggi con la Commissione Paritetica rappresenta un momento significativo per il Consiglio regionale, è fondamentale per le scelte strategiche che riguardano il futuro della Regione – osserva il capogruppo del Patto per l’Autonomia-Civica FVG Massimo Moretuzzo –. Serve una gestione più dinamica della specialità, uno slancio nella gestione dell’autonomia che tenga conto dei cambiamenti economici, sociali e istituzionali che caratterizzano la nostra epoca. Crediamo sia indispensabile approfittare di tutti gli spazi di manovra che lo Statuto di autonomia ci concede spingendo su nuove norme di attuazione e intervenendo su questioni fondamentali per la nostra Regione, a partire da quelle ambientali ed energetiche. Nella scorsa legislatura sono stati fatti passi avanti importanti, come quelli relativi alle norme finanziarie e sui lavori pubblici. Bisogna però agire con maggiore tempestività: se sul territorio regionale, ad esempio, negli ultimi anni gli appalti fossero stati gestiti con una norma regionale, avremmo meno cantieri fermi e più lavoro per le nostre imprese. Vanno quindi rivendicate nuove competenze, che necessitano di strategie adeguate. In questo senso, il rapporto con la Paritetica diventa davvero centrale. Servono più momenti di confronto con la Commissione rispetto al passato e la relazione con questo organismo, fondamentale per il futuro della nostra specialità, va strutturata meglio e resa più proficua. Infine – conclude Moretuzzo –, è centrale il tema del rapporto con il Parlamento rispetto alle modifiche dello Statuto: dobbiamo evitare che si verifichi quello che sta succedendo in questi giorni, e cioè che una norma proposta dal Consiglio regionale venga modificata nel passaggio in Parlamento a prescindere dal confronto con il Consiglio regionale. La strada per una buona gestione della specialità e per una vera cultura dell’autonomia è ancora lunga, ma è la strada che deve essere percorsa».