Yasmin Migliorini, 31 anni, collaboratrice amministrativa, si candida con il Patto per l’Autonomia nella circoscrizione di Pordenone a sostegno della candidatura a Presidente della Regione, Massimo Moretuzzo.
Yasmin Migliorini vive a Vigonovo di Fontanafredda. Ha conseguito la laurea triennale in scienze geologiche all’università di Padova e ora il suo percorso di studi prosegue all’università di Trieste dove studia diplomazia e cooperazione internazionale. Per alcuni anni è stata assistente di volo, mentre oggi è collaboratrice amministrativa del Comune di Brugnera, sviluppando competenze in una Pubblica Amministrazione. E’ anche volontaria della Croce Rossa Italiana, nel comitato di Pordenone. Il suo bagaglio lavorativo l’ha portata a sviluppare ottime capacità relazionali e nell’organizzazione e pianificazione del lavoro. Si è candidata con il Patto per l’Autonomia per mettere a disposizione le competenze e le esperienze acquisite.
Matteo Astolfi, 26 anni, è un funzionario direttivo contabile e si occupa di amministrazione finanziaria e tributaria degli Enti Locali. Si è candidato con il Patto per l’Autonomia, nella circoscrizione di Pordenone, perchè crede in una politica partecipativa.
Matteo Astolfi ha conseguito nel 2018 la laurea in economia aziendale all’università Ca’ Foscari di Venenzia e nel 2020, presso lo stesso ateneo, ha conseguito la laurea magistrale in governance delle organizzazioni pubbliche. Il suo titolo di studio lo ha portato a ricoprire incarichi lavorativi nel settore degli Enti Locali.
“L’impegno civico da Consigliere comunale a Caneva, la direzione di due squadre di calcio a 5 e la capacità amministrativa di Dirigente comunale mi portano a sposare la causa della Civica per Moretuzzo – afferma - Mi candido perché credo sia necessaria la presenza in Consiglio Regionale di una rappresentanza della pedemontana del Friuli occidentale”.
Ventisei anni, ma con voglia e competenza. “FARE si può!” è il suo motto. Astolfi fa parte parte del movimento Civica Fvg che alle elezioni si presenta nelle liste del Patto per l'Autonomia - Civica a sostegno di Massimo Moretuzzo Presidente.
Lucia Campione, 45 anni, è una psicoterapeuta familiare. Fa parte del movimento Civica-Fvg che alle prossime elezioni si presenta nelle liste del Patto per l’Autonomia e si candida nella circoscrizione di Pordenone per portare avanti il tema del civismo.
Lucia Campione, 45 anni, è sposata e madre di due figli e vive a Roveredo in Piano. Laureata in psicologia con indirizzo clinico e di comunità all’università di Urbino, si è poi specializzata in psicoterapia relazionale familiare all’I.T.F.V. di Treviso. Vanta una lunga esperienza da educatrice ed è stata vicepresidente dell’Associazione “Tra l’altro”. “Psicoterapeuta familiare – si presenta - mi occupo di famiglie e coppie in difficoltà. Sono anche responsabile di Comunità alloggio ad alta autonomia per ragazzi/e in difficoltà e con disagio sociale”. Lucia Campione non è nuova all’esperienza politica; è stata infatti Consigliera Comunale di Roveredo in Piano e ha deciso di continuare ad impegnarsi nel civismo “con l’obiettivo di migliorare il futuro della nostra regione nel rispetto di tutti. Faccio parte del movimento Civica Fvg che alle elezioni si presenta nelle liste del Patto per l'Autonomia – Civica”. Il suo impegno sarà particolarmente orientato all’ascolto e alla ricezione dei disagi e delle difficoltà che provengono dalla popolazione.
Manuela Urso, 43 anni, vanta anni di esperienza nel campo del welfare. Fa parte del movimento Civica Fvg che alle prossime elezioni si presenta nelle liste del Patto per l’Autonomia e si candida nella circoscrizione di Pordenone con il suo pluriennale bagaglio di esperienza in un settore che va rafforzato.
Manuela Urso, 43 anni di Sacile, si è laureata in Comunicazione Internazionale e già nel 2007 ha iniziato a lavorare presso il Caf di Azzano Decimo e oggi è responsabile di un Caf a Pordenone. “Ho 16 anni di esperienza in gestione servizi Caf e camerali, dispongo di un solido background nella gestione di team e nel raggiungimento, e superamento, degli obiettivi prefissati. Perseguo costantemente l'eccellenza in ambito lavorativo grazie a grande energia e capacità di concentrazione e apprendimento”. Grinta e impegno la portano oggi a dedicarsi alla politica, candidandosi nella circoscrizione di Pordenone con Civica Fvg che si presenta alle elezioni nelle liste del Patto per l’Autonomia. “Mi occupo da anni di Politiche Sociali e per questo ho acquisito una visione del welfare che va oltre i confini regionali. Il mio intento è di mettere le mie competenze al servizio della nostra regione. Civica Fvg rappresenta orgogliosamente e fattivamente quell'identità di civismo attivo che ancora pervade la società regionale, quella voglia di partecipare dei cittadini di questa regione che dal lontano 2003, prima con i Cittadini e oggi con Civica Fvg, si esprime nel medesimo schieramento, quello di centrosinistra, in Consiglio regionale”.
Tiziana Tellini è un’infermiera. Si è candidata con il Patto per l’Autonomia, nella circoscrizione di Udine, perchè vuole portare avanti tre temi che considera prioritari per il benessere della regione: sanità, giovani e ambiente.
Tiziana Tellini, 60 anni, è un infermiera. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università di Trieste. Da sempre lavora all’Ospedale di Palmanova. Per quasi 25 anni ha coordinato il personale del locale Pronto Soccorso e dal 2011 ricopre l’incarico di Referente Infermieristico del Dipartimento di Emergenza degli Ospedale di Latisana e Palmanova con responsabilità di gestione delle risorse umane, infermieristiche e tecniche. E’ anche docente di numerosi convegni e corsi per il conseguimento del titolo di Operatore sociosanitario. Già membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine Professionale degli Infermieri di Udine, ha ricoperto anche l’incarico di Tesoriere e di Presidente del Collegio dei Revisori. Dal 2000 è volontaria della Croce Rossa Italiana nel Comitato locale di Palmanova, partecipando a 2 missioni umanitarie, una in Sri Lanka dopo lo tsunami nel pacifico e all’Aquila dopo il terremoto. Tellini è anche membro di commissioni nazionali per la formazione dei volontari in qualità di esperta di didattica. Attualmente è Presidente della Commissione Didattica Nazionale Salute Croce Rossa Italiana. “Porto come esperienza nell’Amministrazione Pubblica 5 anni di attività come Consigliera Comunale di minoranza e 4 come Vicesindaca del Comune di San Vito al Torre, con delega alle Politiche Sociali e Giovanili, eletta con una lista civica” afferma. Il suo impegno politico si focalizza su tre temi principali che nascono dalle sue esperienze. Il tema della Sanità regionale, in particolare per quanto la riguarda la Bassa Friulana, il tema dei giovani con un focus particolare alle necessità di socializzazione e di coinvolgimento nell’ottica della cittadinanza attiva. Infine il tema ambientale “per la difesa del nostro territorio regionale dalla cementificazione, per una visione che ci permetta di affrontare i necessari mutamenti di paradigma che il presente, con i cambiamenti climatici che tutti noi stiamo già vivendo, ci costringe ad affrontare rapidamente. Nella precedente tornata elettorale regionale mi ero già candidata con Patto per l’Autonomia per cui ho trovato coerente appoggiare il progetto di Massimo Moretuzzo in questa nuova competizione elettorale, mettendo a disposizione dei cittadini di questa regione le mie competenze”.