Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Cesare Genuzio

Cesare Genuzio è un fotografo professionista e si candida nella circoscrizione di Pordenone, nelle liste del Patto per l'Autonomia con Civica Fvg.

Cesare Genuzio, 75 anni, è nato a Cividale del Friuli. Sposato, padre di due figli, vive e lavora a Pordenone, dove svolge attività professionale nel campo della fotografia, con particolare riferimento a quella industriale. Curatore di mostre, allestimenti e cataloghi, vanta una lunga esperienza didattica nella conduzione di workshop e laboratori per giovani aspiranti fotografi. “Faccio parte del movimento Civica Fvg che alle elezioni si presenta nelle liste del Patto per l'Autonomia - Civica a sostegno di Massimo Moretuzzo Presidente. Per Genuzio, Civica Fvg rappresenta oggi l’identità del civismo attivo che fa parte della società del Friuli-Venezia Giulia. “La coalizione democratica e progressista è da sempre casa nostra: unione d’intenti, visione comune, stesse priorità su partecipazione, salute, ambiente, scuola, lavoro e impresa”.

Regionali2023

Marco Putto

Marco Putto, 45 anni, è un ingegnere civile. Fa parte del movimento Civica Fvg che alle prossime elezioni si presenta nelle liste del Patto per l’Autonomia e si candida nella circoscrizione di Pordenone, portando con sé un’esperienza politica già maturata, prima come Consigliere Comunale e poi come Sindaco di Azzano Decimo.

Marco Putto, 45 anni, vive ad Azzano Decimo, è sposato e padre di tre figli. Laureato in ingegneria civile, dal 2004 esercita la libera professione di ingegnere, con studio professionale ad Azzano Decimo. “Sono un Ingegnere Civile ed esercito la libera professione occupandomi prevalentemente di opere ed infrastrutture civili, costruzioni idrauliche, strutture, sicurezza e collaudi”. Alla lunga esperienza professionale corrisponde anche un altrettanto lunga esperienza politica. “Dal 2007 al 2012 sono stato Consigliere Comunale di minoranza per la lista civica denominata Azzano SI, che ho co-fondato, con il ruolo di Capogruppo, e dal 2012 al 2022 sono stato Sindaco di Azzano Decimo”. In ambito politico è stato anche Vicepresidente Regionale e Coordinatore Provinciale a
Pordenone di “Una Regione in Comune”. Oggi è Presidente regionale di Civica Fvg, che alle elezioni del 2 e 3 aprile 2023 nelle liste del Patto per l'Autonomia - Civica a sostegno di Massimo Moretuzzo Presidente. Tra i temi prioritari che intende portare avanti e che condivide con gli altri rappresentanti della lista ci sono la salute, l’ambiente, la scuola, il lavoro e l’impresa.

Regionali2023

Tiziano Centis

Tiziano Centis, Consigliere Regionale uscente e Capogruppo dei Cittadini, oggi Civica Fvg, si candida nella circoscrizione di Pordenone, nelle liste del Patto per l'Autonomia per continuare a dare voce e attenzione al territorio.

Tiziano Centis, 61 anni, è un libero professionista e titolare di un salone per capelli a San Vito al Tagliamento. “Dopo la lunga esperienza nell’Amministrazione Comunale di San Vito al Tagliamento, grazie al sostegno e alla fiducia di tanti cittadini, negli ultimi cinque anni mi sono occupato del territorio del Friuli occidentale in Consiglio Regionale”. La sua esperienza politica è iniziata nel 2003 come Assessore Comunale di San Vito al Tagliamento, dov’è stato, tra il 2011 e il 2016, Vicesindaco e Assessore Comunale, mentre, nel mandato successivo, si è seduto tra le fila del Consiglio Comunale. Dal 2018 è Consigliere Regionale. “Mi candido – afferma - per continuare a dare voce alla nostra comunità. Faccio parte del movimento Civica Fvg che alle elezioni del 2 e 3 aprile 2023 si presenta agli elettori nelle liste del Patto per l'Autonomia - Civica a sostegno di Massimo Moretuzzo Presidente e di un programma che abbiamo contribuito a scrivere”. Per Centis Civica Fvg e, prima ancora i Cittadini, sono in grado di esprimere l'identità di civismo attivo che è ancora forte nella società del Friuli-Venezia Giulia. “La coalizione democratica e progressista è da sempre casa nostra: unione d’intenti, visione comune, stesse priorità su partecipazione, salute, ambiente, scuola, lavoro e impresa”.

Regionali2023

Simona Liguori

Simona Liguori, 55 anni è un medico oncologo. Fa parte del movimento Civica-Fvg che alle prossime elezioni si presenta nelle liste del Patto per l’Autonomia e si candida nella circoscrizione di Udine.

Simona Liguori ha 55 anni ed è sposata. Si è laureata in medicina e chirurgia all’università di Udine, dove ha conseguito anche la specialità di oncologia medica. Vanta anche un master in cure palliative a domicilio e in hospice all’università degli studi di Milano. Da anni è impegnata anche in politica. E’ stata, infatti, Assessora alla salute e all’equità sociale nel Comune di Udine nel quinquennio 2013-2018. Nei 5 anni successivi è stata Consigliera Comunale sempre a Udine. Attualmente è Consigliera Regionale uscente nel Gruppo dei Cittadini, diventato poi Civica Fvg. Prima di candidarsi alle scorse elezioni, ricopriva l’incarico di responsabile di Struttura operativa semplice di oncologia e rete cure palliative – hospice presso l’Azienda ospedaliera universitaria di Udine, oggi AsuFc. “Sono un medico oncologo e grazie al sostegno e alla fiducia di tanti cittadini, negli ultimi cinque anni mi sono occupata dei problemi della sanità ospedaliera e domiciliare in Consiglio Regionale – afferma - Mi candido per continuare a dare voce alla nostra comunità. Faccio parte del movimento Civica Fvg che alle elezioni del 2 e 3 aprile 2023 si presenta agli elettori nelle liste del Patto per l'Autonomia - Civica a sostegno di Massimo Moretuzzo Presidente. Civica Fvg – sostiene Liguori - rappresenta orgogliosamente e fattivamente quell'identità di civismo attivo che ancora pervade la nostra società”

Regionali2023

Paolo Cimarosti

Paolo Cimarosti è un medico e si candida nella circoscrizione di Pordenone, nelle liste del Patto per l'Autonomia con Civica Fvg per impegnarsi in modo particolare sui tema della sanità e della salute.

Paolo Cimarosti, 70 anni, è residente a Budoia. Nel 1980 si è laureato in medicina e chirurgia all’università di Trieste. Inizialmente ha coperto l’incarico di medico di medicina generale e poi di assistente medico di Pronto soccorso. Ha conseguito numerose specializzazioni fino a diventare Responsabile del Servizio Dipartimentale di Alcologia dell’ex ASS5 di Pordenone. Dal 2018 è in pensione. L’anno successivo è stato nominato Assessore Comunale al welfare nel Comune di Budoia. “Quando mi sono laureato in medicina tanti anni fa – si racconta Cimarosti - pensavo di lavorare per la Salute con il Servizio Sanitario Pubblico. E così ho fatto. Adesso dobbiamo impedire che la Salute diventi una merce come le altre, che ci siano cure per ricchi e cure per poveri e nessuna cura per chi non ha niente”. Fa parte del movimento Civica Fvg che alle elezioni del 2 e 3 aprile 2023 si presenta agli elettori nelle liste del Patto per l'Autonomia - Civica a sostegno di Massimo Moretuzzo Presidente “e di un programma che abbiamo contribuito a scrivere. Civica Fvg rappresenta quell'identità di civismo attivo che ancora pervade le società regionale, quella voglia di partecipare dei cittadini del Friuli-Venezia Giulia”.

Regionali2023