Notizie dal Patto per l'autonomia
Moretuzzo: «Udine è fondamentale per tutto il Friuli, servono scelte coraggiose»
Partecipato incontro a Cussignacco nell’ambito del percorso congressuale del Patto per l’Autonomia.
Moretuzzo: «Udine è fondamentale per tutto il Friuli, servono scelte coraggiose».
All’incontro anche il consigliere Croattini, la consigliera Garlatti-Costa e l’assessore Pirone, che ha comunicato il suo impegno con il Patto
Nella sala della circoscrizione di Cussignacco giovedì 1…
Patto per l’Autonomia a Gemona. Moretuzzo: «Tappa importante per rafforzare la presenza civica autonomista sul territorio»
Incontro del Patto per l’Autonomia a Gemona.
Moretuzzo: «Tappa importante per rafforzare la presenza civica autonomista sul territorio»
«Una tappa importante per rafforzare la presenza civica autonomista nella pedemontana friulana». Così il segretario regionale del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo dopo l’incontro che si è tenuto a Gemona ieri, martedì 15 ottobre, nella Sala del…
Il Patto per l’Autonomia a Udine giovedì 17 ottobre. Nuovo incontro territoriale verso l’Assemblea generale
“Un Patto per il futuro”. Il Patto per l’Autonomia a Udine giovedì 17 ottobre.
Nuovo incontro territoriale verso l’Assemblea generale di fine anno
Continua a Udine il percorso congressuale del Patto per l’Autonomia con l’incontro pubblico che si terrà giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Criscuolo in via Veneto 164 a Cussignacco. Interverranno, tra gli altri, il segretario e cons…
Incontro del Patto per l’Autonomia a Lusevera con la lista “Per la Valle – Attiva Dinamica Verde”.
Moretuzzo: «Prosegue il lavoro di rete sui territori».
Cerno: «Confronto positivo per affrontare temi locali»
«Un’ottima occasione di confronto sui temi che interessano il territorio dell’Alta Val Torre e sulle prospettive della politica regionale». Questo il commento del segretario regionale del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo all’incontro che si è tenuto a Lusevera con i rapprese…
“Un Patto per il futuro”. Il Patto per l’Autonomia a Gemona martedì 15 ottobre. Nuovo incontro territoriale verso l’Assemblea generale di fine anno
Continua a Gemona il percorso congressuale del Patto per l’Autonomia con un incontro pubblico che si terrà martedì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala della Comunità di Montagna del Gemonese in via Caneva 25. Interverranno, tra gli altri, il segretario e consigliere regionale del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo, il consigliere comunale Michele Londero e Stefania Garlatti-Costa del…
“Un Patto per il futuro”, al via da Gorizia gli incontri territoriali del Patto per l’Autonomia
“Un Patto per il futuro”, al via da Gorizia gli incontri territoriali del Patto per l’Autonomia.
Sanità, mobilità sostenibile, beni comuni, inclusione sociale i temi più discussi.
Prossimi appuntamenti il 15 ottobre a Gemona e il 17 ottobre a Udine
Ottima partecipazione al primo incontro territoriale verso l’Assemblea del Patto per l’Autonomia prevista per la fine dell’anno.
La riunione, che…
Giovedì 10 ottobre, a Udine, presentazione del libro “Gorizia Nova Gorica. Due città in una” di Andrea Bellavite. La organizza la rivista digitale Il Passo Giusto, iniziativa editoriale del Patto per l’Autonomia
Giovedì 10 ottobre, alle 18, alla libreria Friuli a Udine sarà presentato il libro “Gorizia Nova Gorica. Due città in una” di Andrea Bellavite, teologo, giornalista e operatore sociale. L’autore dialogherà con Eleonora Sartori, vicedirettrice di Gorizia News and Views, consigliera comunale di Gorizia. La presentazione, a ingresso libero, è organizzata dalla rivista digitale Il Passo Giu…
400 accademici di tutto il mondo chiedono lo stop alla cassa di espansione di Dignano. Moretuzzo e Garlatti-Costa: «Vanno ascotati»
Il Patto per l'Autonomia condivide le preoccupazioni dei 400 accademici di 26 Paesi che hanno sottoscritto un appello per chiedere lo stop alla cassa di espansione di Dignano. L’appello vede come primi firmatari Andrea Goltara, presidente del CIRF-Centro Italiano Riqualificazione Fluviale, e l’austriaco Klement Tockner, uno dei principali esperti mondiali di ecologia fluviale, e compre…
“Un Patto per il futuro”, al via gli incontri territoriali del Patto per l’Autonomia in vista dell’Assemblea generale di fine anno.
Primo appuntamento a Gorizia, martedì 8 ottobre, con Moretuzzo, Sartori e Picco
Inizierà da Gorizia, martedì 8 ottobre, il percorso del Patto per l’Autonomia verso l’Assemblea generale che si svolgerà a fine anno. «Sarà un momento importante, in cui discutere i temi che ci stanno a cuore e progettare assieme le iniziative che vogliamo realizzare nei prossimi anni – spiega il segretario Massimo M…
Impianti fotovoltaici a terra: territori in balia della speculazione finanziaria. Partecipata iniziativa del Patto per l’Autonomia a Udine. Annunciato incontro delle liste civiche di Mereto di Tomba e Basiliano sul mega impianto da 100 ettari
«Oggi la nostra terra è uno dei bersagli preferiti da parte dei fondi di investimento che si stanno accaparrando i terreni per la realizzazione di mega impianti fotovoltaici. Una questione che sta assumendo dimensioni preoccupanti in Friuli-Venezia Giulia. Incertezze e indugi normativi sono ingiustificabili». Così il segretario del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo nell’intervento…
Impianti fotovoltaici a terra: preoccupante invasione di campi. Il Patto per l’Autonomia organizza un incontro a Udine mercoledì 18 settembre
“Impianti fotovoltaici a terra a Udine e in regione, come gestire una preoccupante invasione di campi” è il titolo dell’incontro promosso dal Patto per l’Autonomia che si terrà mercoledì 18 settembre, alle 17.45, a Udine, nella Sala “Gianni Bravo” della Camera di Commercio. L’ingresso è libero.
All’appuntamento, introdotto da Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia, e m…
Un altro attacco devastante ai servizi educativi e di cura: Patto per l’Autonomia e Adesso Trieste denunciano le conseguenze dell’Albo educatori su ricreatori e terzo settore, e avanzano proposte per l’amministrazione regionale e comunale
Termine ultimo per l’iscrizione all’Albo di educatrici ed educatori e coordinatori pedagogici per chi attualmente lavora nell’ambito: 6 agosto, in piena stagione estiva. Chi può iscriversi? Non è ancora del tutto chiaro: i criteri rischiano di lasciare fuori diverse lavoratrici e lavoratori. Un nuovo terremoto scuote i servizi educativi e di cura alla persona, con il serio pericolo di n…
Prossimi appuntamenti
Non ci sono eventi futuri
Volantini
Versione pdf
Dimensione:
272.88 kb
Dimensione:
179.54 kb
Dimensione:
410.05 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno.
Dimensione:
421.57 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno
Dimensione:
339.66 kb