Notizie dal Patto per l'autonomia
A Udine votata all’unanimità dal Consiglio comunale la mozione per un potenziamento dei programmi Rai in friulano. Garlatti-Costa: «Il futuro del friulano è in pericolo, serve una presenza molto più forte nei mezzi di comunicazione»
È stata approvata all’unanimità ieri (26 febbraio, ndr) dal Consiglio Comunale di Udine la mozione presentata dal Stefania Garlatti-Costa, consigliera delegata a Identità friulana e plurilinguismo e componente del direttivo del Patto per l’Autonomia, che chiede un potenziamento dell’offerta radiotelevisiva RAI in lingua friulana.
«Sono molto contenta che il Consiglio abbia accolto la mozione tr…
Giornata nazionale di mobilitazione per il cessate il fuoco: il Patto per l’Autonomia partecipa alle manifestazioni a Udine e Trieste
Il Patto per l’Autonomia ha partecipato nella giornata odierna alle manifestazioni di Udine e Trieste organizzate dalle associazioni locali nell’ambito della Giornata nazionale di mobilitazione per il cessate il fuoco in Palestina.
«La guerra non può mai essere la soluzione – commenta Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia, a margine della manifestazione a Udine –. Quello…
Bocciatura terzo mandato. Moretuzzo: «Maggioranza regionale appesa al teatrino romano»
«La bocciatura in Commissione Affari costituzionali del Senato dell’emendamento della Lega sul terzo mandato dei presidenti di Regione rende evidente lo scontro in atto nella maggioranza – osserva il capogruppo del Patto per l’Autonomia-Civica FVG Massimo Moretuzzo –. È avvilente vedere come un tema che riguarda le regole del voto democratico e che quindi dovrebbe prescindere dagli interessi punt…
Giornata internazionale della lingua madre. Moretuzzo: «Parlare lingue madri per valorizzare le diversità»
«La Giornata internazionale della lingua madre (che ricorre oggi, ndr) è l’occasione per ribadire che i diritti linguistici fanno parte dei diritti fondamentali delle persone e delle comunità di tutto il mondo, compresi quindi i parlanti le lingue friulana, slovena e germaniche presenti nella nostra regione – afferma il segretario del Patto per l’Autonomia e consigliere regionale Massimo Moretuzz…
Giorno del ricordo. Moretuzzo: «Si faccia memoria di tutte le memorie»
«Il Giorno del ricordo sia un giorno di memoria di tutte le memorie e non ancora un momento divisivo: memorie che meritano rispetto, dignità, ascolto. Il ricordo, anche il più doloroso, può essere seme di pace; ai muri si sostituiscano ponti di dialogo capaci di superare risentimenti, incomprensioni, ideologie. Quanto accaduto in questo angolo di Europa nel Novecento deve rammentarci, ogni giorno…
Caso Maignan. Moretuzzo: «Centrodestra contraddittorio»
«Trovo singolare che il centrodestra, sia in Comune a Udine che in Regione, si faccia paladino del Friuli sul caso Maignan quando ha più volte dimostrato scarsa attenzione al territorio friulano e anche nell’ultima legge di bilancio ha di fatto ignorato la città di Udine, escludendola dal grosso dei finanziamenti. Il Friuli non esiste solo quando serve per portare avanti sterili polemiche politic…
Città 30 e mobilità sostenibile: le proposte portate in Regione e nei Comuni di Udine e Gorizia
Conferenza stampa venerdì 2 febbraio, alle 11, nella sede della Regione a Udine
Il dibattito sulle Città 30 si è infiammato nelle ultime settimane a fronte dell’entrata in vigore della misura nella città di Bologna. Il tema è stato portato in Consiglio regionale con una mozione e un ordine del giorno su iniziativa di Giulia Massolino, consigliera regionale del Gruppo Consiliare del Patto pe…
Ovovia, Massolino: Adesso basta, pretendiamo trasparenza. Un Dipiazza sempre più isolato sta condannando la città a un progetto insostenibile voluto solo da se stesso
«C’è ben poco da essere positivi: Dipiazza è sempre più solo a difendere quello che agli occhi di tutti, anche del Governo, è indifendibile. Il Sindaco dovrebbe finalmente ammetterlo e dirottare tutti gli sforzi su un nuovo progetto, che sia davvero utile alla cittadinanza e compatibile con l’ambiente, come il tram, per evitare di perdere i finanziamenti. Incredibile che l’Amministrazione non abb…
È online "Il Passo Giusto", nuovo strumento di iniziativa politica del Patto per l’Autonomia. Moretuzzo: «Vogliamo ampliare gli spazi di partecipazione e di proposta politica»
È online il sito de Il Passo Giusto, l’iniziativa editoriale del Patto per l’Autonomia che lancia la rivista digitale come nuovo strumento di iniziativa politica di scala regionale.
«Le scorse elezioni regionali hanno visto il Patto per l’Autonomia protagonista nella costruzione di una rete di soggetti civici, territoriali e municipalisti che, al di là del buon risultato elettorale, ci per…
Bidoli: «Ferma condanna del razzismo, Federazione contraddittoria»
«Condanniamo fermamente il grave episodio di razzismo che si è verificato a Udine durante la partita Udinese-Milan. Quanto accaduto è indecente e intollerabile. Non ci sono giustificazioni né attenuanti per quello che è successo». Così Giampaolo Bidoli, componente del direttivo del Patto per l’Autonomia ed ex consigliere regionale. «Da abbonato allo stadio Friuli, però, leggendo la motivazione de…
Passo Monte Croce Carnico. Patto per l’Autonomia dell’Alto Friuli: «La Regione dialoghi con il territorio e supporti le realtà economiche della Valle del But»
«La riunione avvenuta a Tolmezzo tra il governatore Fedriga e la delegazione carinziana sulle azioni da intraprendere a seguito della frana di Passo Monte Croce, ha rappresentato un bagno di realtà per la Giunta regionale, nondimeno per il vicepresidente Mazzolini, impegnato da settimane a promuovere trafori – commenta il Patto per l’Autonomia dell’Alto Friuli –. L’ipotizzata riattivazione dell…
Ordine del giorno al bilancio regionale per l’avvio di un percorso di ascolto sul progetto di trasferimento del Burlo a Cattinara
Massolino, prima firmataria: «Il progetto va rivisto, bisogna tener conto delle esigenze del personale sanitario che vi dovrà lavorare, oltre che delle richieste delle e dei residenti»
Il Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia - Civica FVG ha presentato un ordine del giorno al bilancio regionale per l’avvio di un percorso di ascolto sul progetto di trasferimento dell’Ospedal…
Prossimi appuntamenti
Non ci sono eventi futuri
Volantini
Versione pdf
Dimensione:
272.88 kb
Dimensione:
179.54 kb
Dimensione:
410.05 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno.
Dimensione:
421.57 kb
Lunedì 4 novembre 2019 - ore 20:30. Palazzo Colossis - via del Municipio 20, Meduno
Dimensione:
339.66 kb