Dal Consiglio regionale
Grignano, Massolino: «Sono necessarie alternative all’abbattimento degli alberi: il paesaggio e il patrimonio arboreo sono un bene comune inestimabile»
26 Agosto 2025
«Non possiamo che sostenere la mobilitazione e l’appello dei cittadini che chiedono di difendere la costa di Grignano, i suoi alberi e il libero accesso al mare, ci siamo già mossi nei mesi scorsi con una interrogazione in Consiglio regionale con la quale abbiamo scoperto che saranno abbattuti altri alberi oltre a quelli già tagliati all’improvviso in febbraio. Ad inizio mese abbiamo richie…
Salute Mentale. Massolino: «Mancano risorse, e per le famiglie finisce in tragedia. Il nostro emendamento per rafforzare il personale dei CSM bocciato senza uno straccio di motivazione»
25 Agosto 2025
«Leggiamo sulla stampa dell'epilogo tragico che ha colpito una famiglia che si era più volte rivolta al CSM. Comprendiamo la rabbia dei familiari e esprimiamo vicinanza per il loro immenso dolore. I Centri di Salute Mentale devono essere potenziati, in termini di risorse e personale, e aggiornati ai bisogni di cura attuali. Lo sosteniamo da sempre e infatti anche all'ultimo assestamento avevamo p…
Comunità energetiche. Accolto l’ordine del giorno. Massolino: «La Regione faciliti e sostenga, anche con un fondo di rotazione per investimenti e rischi»
12 Agosto 2025
Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha accolto l’ordine del giorno presentato dai consiglieri del Patto per l’Autonomia - Civica FVG Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino, collegato all’assestamento di bilancio 2025–2027, per promuovere un modello energetico più giusto, democratico e partecipato, attraverso un concreto sostegno alla nascita e allo sviluppo delle Comunità Energetiche R…
Tirso. Massolino: «Contraddittoria e tardiva l'ammissione della Giunta sulla crisi dopo rassicurazioni, silenzi e scarico di responsabilità»
12 Agosto 2025
«Le dichiarazioni rilasciate ieri alla stampa dall'Assessora Rosolen contraddicono quanto dichiarato dal suo collega Bini, che aveva scaricato la responsabilità su Roncadin, il cui passo indietro era stato definito “inspiegabile”. Ora si afferma invece che la situazione della Tirso sarebbe talmente seria da rendere difficile immaginare un altro soggetto interessato. Un'ammissione grave e tardiva…
Crisi industriali. Massolino: «Su Tirso servono risposte nel merito e la riapertura del tavolo. Non si può chiedere silenzio di fronte all’incertezza sul futuro di lavoratrici, lavoratori e famiglie»
08 Agosto 2025
«Di fronte alla crisi della Tirso e all’incertezza drammatica che stanno vivendo lavoratrici, lavoratori e le loro famiglie, la priorità assoluta deve essere una: dare risposte nel merito, non polemizzare. La manifestazione odierna non nasce, come da recenti accuse, da pregiudizi o slogan, ma da un fatto preciso: l’azienda non ha mantenuto gli impegni presi e a questo, dalla Regione, non è…
Ciclabilità. Massolino: «Positivo l'accoglimento dell’ordine del giorno per i contabici sui percorsi ciclabili e per la continuità, riconoscibilità e uniformità degli itinerari, nonché per la formazione a tecnici e amministratori»
07 Agosto 2025
«Per poter pianificare le politiche di promozione della ciclabilità è essenziale partire dai dati - afferma la consigliera regionale Giulia Massolino, del Patto per l'Autonomia - Civica FVG, commentando l’accoglimento dell’ordine del giorno collegato all’assestamento di bilancio 2025-2027 -. Rappresenta un primo passo avanti dunque l’accoglimento del mio ordine del giorno che prevede il ripristin…
Moretuzzo: «Mettere a disposizione i terreni regionali per promuovere prati stabili e biodiversità». Accolto l’ordine del giorno del capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica FVG
07 Agosto 2025
Promuovere e incrementare i prati stabili. Lo ha proposto il capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica Fvg Massimo Moretuzzo nell’ordine del giorno accolto dall’Aula in occasione dell’ultimo assestamento di bilancio.
«I prati stabili costituiscono un elemento essenziale per la salvaguardia della biodiversità, sia vegetale che animale – spiega Moretuzzo –. Queste superfici prative, infat…
Moretuzzo: «Riconvertire gli impianti di depurazione dismessi in habitat naturali e bacini di accumulo»
05 Agosto 2025
Accolto l’ordine del giorno del capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica FVG
Riconvertire gli impianti di depurazione dismessi per trasformarli in habitat naturali e bacini di accumulo idrico, funzionali all’adattamento ai cambiamenti climatici. È quanto propone l’ordine del giorno che il capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica Fvg Massimo Moretuzzo ha presentato in occasione dell’ult…
Grignano. Massolino: «Interrogando la Giunta sul perché si siano abbattuti gli alberi, veniamo a sapere che ne verranno abbattuti altri. Si cerchino soluzioni alternative»
04 Agosto 2025
La consigliera regionale Giulia Massolino interviene sul progetto di ripristino del porticciolo di Grignano, un’opera da 7,5 milioni di euro che, contrariamente a quanto annunciato, ha portato all'abbattimento di dodici pini marittimi maturi e ne minaccia altri. «Nel chiedere perché siano stati abbattuti degli alberi apprendiamo con sconcerto che ne verranno abbattuti altri», afferma la consiglie…
Martina Oppelli. Bullian, Massolino e Moretuzzo: «Necessario riprendere, con convinzione e responsabilità, un percorso di riflessione su un tema quanto mai urgente qual è il fine vita»
01 Agosto 2025
«Apprendiamo con profonda tristezza della scomparsa dell’architetta Martina Oppelli, avvenuta – contrariamente a quanto lei auspicava – in Svizzera, dove ha avuto accesso al suicidio medicalmente assistito. La sua scelta, maturata dopo anni di sofferenze e dinieghi da parte delle autorità sanitarie, rappresenta un grido silenzioso ma oggi ancor più potente. Oggi deve essere una giornata di raccog…
Moretuzzo: «Friulano e tedesco esclusi da GO! 2025, occasione persa». Presentata interrogazione in Commissione consiliare
31 Luglio 2025
«Con il mancato riconoscimento del friulano e tedesco come lingue ufficiali di GO! 2025 è stata persa l’occasione di far conoscere il pluralismo linguistico e culturale della nostra terra. Si ponga rimedio almeno per il tempo che rimane alla fine della manifestazione, la cui eccezionale importanza per il futuro di Gorizia e di tutto il Friuli-Venezia Giulia è stata ribadita più volte dalla Region…
Il Passo di Monte Croce Carnico, Moretuzzo: «Amirante cede alle pressioni, scelta da discutere», Baron: «Continua la politica dei proclami, non dei dati reali»
30 Luglio 2025
Udine, 30 luglio 2025 | «Prendiamo atto del fatto che anche l’Assessora Amirante, fino ad oggi molto prudente sulla soluzione definitiva per la viabilità del Passo di Monte Croce Carnico, ha ceduto alle sollecitazioni esercitate da alcuni mondi politici ed economici e si è improvvisamente dichiarata favorevole alla proposta di optare per un traforo in quota della lunghezza di 4,1 kilometri». Ques…
50 anni di consultori. Massolino: «Abbiamo presentato mozioni, interrogazioni ed emendamenti per difenderli e potenziarli, ma la Giunta ha scelto i tagli»
30 Luglio 2025
«In Consiglio regionale abbiamo più volte presentato mozioni ed emendamenti per difendere e rilanciare i consultori pubblici, consapevoli del loro ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione, nell’accompagnamento alla genitorialità e nel supporto psicologico e sociale. Ma la Giunta ha preferito voltare le spalle a questi servizi essenziali, procedendo con la chiusura di al…
Quad sui sentieri montani, presentata interrogazione. Massolino e Dorigo: «Eventi contrari ai principi del turismo lento e della tutela ambientale: qual è il limite?»
29 Luglio 2025
La consigliera regionale Giulia Massolino del Patto per l’Autonomia - Civica FVG ha presentato ieri un’interrogazione per chiedere conto alla Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia rispetto all’evento in programma dal 5 al 7 settembre prossimi che prevede l’utilizzo di quad – veicoli motorizzati fuoristrada – lungo i sentieri della Comunità di Montagna della Carnia. L’iniziativa, organizzata…
Giulia Massolino partecipa alla Cop30 Bike Ride: un segnale concreto per il clima
28 Luglio 2025
Anche il Friuli Venezia Giulia è tappa della Cop30 Bike Ride, la lunga pedalata partita da Baku, in Azerbaigian, diretta a Belém, in Brasile, dove si terrà la Conferenza ONU sul clima (Cop30). In occasione del passaggio in regione, sabato 26 luglio, Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia e Ambasciatrice del Patto europeo per il Clima, ha partecipato a una delle tappe de…
Concertazione. Moretuzzo: «Giunta umilia ancora i Comuni non allineati»
25 Luglio 2025
272 milioni che si aggiungono ai 948 milioni fermi nelle casse dei Comuni, il sistema sta implodendo nonostante i soldi stanziati
«In una manovra da circa 1,2 miliardi di euro, con 272 milioni stanziati al mondo delle autonomie locali, ci sono decine di amministrazioni comunali che sono rimaste completamente escluse da qualunque finanziamento, con l’unica colpa di non essere politicamente a…
Finanziamento all’Università di Udine per lo studio e digitalizzazione del patrimonio della Biblioteca Guarneriana
24 Luglio 2025
Moretuzzo: «Accolta la nostra proposta per la doverosa valorizzazione di un patrimonio straordinario»
La Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, la più antica biblioteca pubblica in regione e tra le prime in Europa, rappresenta un patrimonio storico e culturale straordinario con i suoi preziosi manoscritti e codici, in parte ancora da studiare e catalogare. Per questa ragion…
Task force di Confindustria Alto Adriatico per accompagnare le imprese nel mercato bellico. Moretuzzo: «Proposta sconcertante dal punto di vista etico e sbagliata da quello strategico»
23 Luglio 2025
«Un atto eticamente inaccettabile, nonché un errore nel modello di sviluppo economico». Così il capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica FVG Massimo Moretuzzo, nel corso della discussione della manovra di assestamento di bilancio, ha commentato il progetto di Confindustria Alto Adriatico di cui dà conto oggi la stampa riportando le dichiarazioni del suo presidente Michelangelo Agrusti.
«Pro…
Assestamento di bilancio. Presentate le proposte del Gruppo Consiliare Patto per l’Autonomia – Civica FVG
22 Luglio 2025
«La manovra di assestamento, vista la notevole mole di risorse disponibili, è una occasione importante per affrontare temi strategici per il futuro della regione. Con gli emendamenti che abbiamo presentato cerchiamo come sempre di contribuire al miglioramento della norma con proposte costruttive, che ci auguriamo possano essere oggetto di un confronto serio e aperto». Così il capogruppo del Patto…
Moretuzzo: «Positivo lo sblocco del contratto del comparto unico».
21 Luglio 2025
Commento del capogruppo di Patto per l’Autonomia - Civica FVG
alle dichiarazioni dell’assessore Roberti sulla presentazione della norma sul rinnovo del contratto
«Prendiamo atto della positiva decisione dell’Assessore Roberti di portare in aula l’emendamento per il rinnovo contrattuale dei dipendenti del comparto unico, dopo le criticità emerse nei giorni scorsi che hanno rischiato di bloccare…
Trieste decima per overtourism. Massolino: «Riproporremo l’emendamento per un osservatorio sul turismo, il fenomeno va gestito prima che ci travolga»
17 Luglio 2025
«Un così elevato rischio di overtourism, che vede Trieste decima in Italia per indice di sovraffollamento turistico, è un segnale grave che purtroppo conferma le nostre preoccupazioni. Da tempo solleviamo il tema in Regione, avendo presentato diversi emendamenti e ordini del giorno a tal proposito. Avanzeremo nuovamente, pertanto, la proposta di istituire un osservatorio turistico regionale, che…
Lingue minoritarie e marketing, una risorsa per il territorio
15 Luglio 2025
Venerdì 18 luglio, a Udine, incontro con esperti delle Università di Udine e Bangor
Le lingue minoritarie servono a vendere prodotti, esperienze, enogastronomia e turismo? Diverse sperimentazioni in Italia e in Europa indicano di sì: l’utilizzo delle lingue del territorio aiuta a creare una maggiore connessione con consumatrici e consumatori locali e attrae visitatrici e visitatori interessati a…
Isole di calore: «Ottimo che la società civile avanzi proposte, ci auguriamo che l’Amministrazione accolga gli spunti che in passato avevamo già presentato»
11 Luglio 2025
«Apprezziamo e condividiamo le proposte presentate dalle associazioni di Trieste per combattere le isole di calore, e ci auguriamo che la lettera aperta venga ampiamente condivisa dalla società civile e da chi amministra la città. L’ondata di caldo che ha travolto anche i nostri territori a giugno è un tema cruciale di giustizia climatica e di salute pubblica non più rimandabile». Così la consigl…
Moretuzzo: «Comunità energetiche siano partecipate e solidali»
11 Luglio 2025
«Le importanti risorse che l’amministrazione regionale sta investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili sono sicuramente un fatto positivo e altrettanto positiva è la scelta di finanziare le Comunità energetiche come uno degli strumenti per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica al 2045 – afferma il capogruppo del Patto per l’Autonomia - Civica FVG Massimo Moretuzzo –…
Segreteria
Contatti
tel: +39.040.377.3245
email: