Skip to main content

Patto per l'Autonomia | Pat pe Autonomie | Pakt za Avtonomijo | Pakt für die Autonomie

logo_efa.png

Dal Consiglio regionale

13 Marzo 2025
«Il report diffuso da Legambiente fotografa una situazione drammatica per le nostre montagne: la neve naturale diminuisce, i costi economici e ambientali dell’innevamento artificiale aumentano - dichiarano il consigliere Moretuzzo e la consigliera Massolino in merito al report Nevediversa - . Bisogna prendere atto che il turismo invernale tradizionale è insostenibile sia per l'ambiente che per le…
12 Marzo 2025
Moretuzzo: «Gravissimo l’attacco di Fedriga a Bordon, riferisca in aula» «Abbiamo appreso dalla stampa ligure che il Presidente Fedriga ha chiamato il Presidente della Liguria Bucci per lamentarsi del fatto che il dott. Paolo Bordon, attualmente direttore generale della sanità ligure e già dirigente sanitario in Friuli, si è permesso di esprimere un parere sullo stato del sistema sanitario del F…
10 Marzo 2025
Moretuzzo: «Privatizzare è una scelta politica, non amministrativa, la Giunta si assuma la responsabilità». Il capogruppo di Patto per l’Autonomia auspica una immediata convocazione dell’Assemblea dei sindaci di ASUFC «Non è accettabile che scelte fondamentali come quella di affidare a soggetti privati la gestione di settori strategici di strutture ospedaliere siano derubricate a questioni…
10 Marzo 2025
«Il progetto che interessa l’ex Amideria Chiozza è un progetto importante non solo per l’elevato valore economico-finanziario dell’operazione (12 milioni) ma soprattutto per la grande importanza storico-culturale del sito». Così i consiglieri regionali Massimo Moretuzzo ed Enrico Bullian del gruppo Patto per l’Autonomia – Civica FVG presenti al sopralluogo dell’Ufficio di Presidenza allargato del…
07 Marzo 2025
«Alla luce del cambio ai vertici, in seguito alle dimissioni della Presidente e dell’Amministratore Delegato del Maritime Technology Cluster FVG Scarl (MARE FVG) nell’autunno 2024, si rende necessario un approfondimento sull’attuale situazione amministrativa e sulle prospettive future della struttura». Così la consigliera regionale Giulia Massolino, del gruppo Patto per l’Autonomia, che ha avanza…
07 Marzo 2025
Giornata internazionale della donna. Massolino e Moretuzzo: «Non un rituale, ma un richiamo all’azione» «Nel 2024 l’Italia è all’87° posto nel Global Gender Gap Index su 146 Paesi, fanalino di coda in Europa per opportunità economiche e lavorative per le donne. Un dato che racconta di salari più bassi, minori tutele e carriere bloccate. In Friuli-Venezia Giulia ciò si traduce in 9.500 euro…
05 Marzo 2025
 «La gestione del verde pubblico deve essere improntata alla sostenibilità e alla tutela dei servizi ecosistemici offerti dagli alberi, nel rispetto delle migliori pratiche indicate dalle normative nazionali ed europee». Così la consigliera regionale Giulia Massolino, del gruppo Patto per l’Autonomia, che ha depositato un'interrogazione in merito agli abbattimenti di alberature e alla gestio…
05 Marzo 2025
«L’eliminazione del friulano dalla nuova cartellonistica dell’ospedale di San Daniele è un fatto grave ed è necessario che l’Assessore regionale competente chiarisca subito che azioni intende intraprendere affinché situazioni del genere non si ripetano» questo il commento a caldo del consigliere regionale del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo di quanto avvenuto presso il nosocomio collinar…
01 Marzo 2025
«Dopo la sospensione del gruppo di riattivazione neurocognitiva per persone con demenza, motivata dall'URP di Asugi con una mancanza di fondi, abbiamo depositato una mozione a firma dell'intera opposizione chiedendo non solamente la riattivazione di quel gruppo, ma anche il suo potenziamento e la costituzione di simili gruppi su tutto il territorio regionale - dichiara Giulia Massolino, consiglie…
27 Febbraio 2025
«Non ci può che far piacere che siano state risolte molte delle criticità che avevamo sollevato sul progetto a seguito di un processo di ascolto di operatrici e operatori portato avanti da Adesso Trieste». Così la consigliera regionale Giulia Massolino, del gruppo Patto per l’Autonomia , a margine dell’audizione tenutasi in Consiglio regionale riguardo al nuovo progetto di trasferimento del Burlo…
26 Febbraio 2025
«Non possiamo esprimere soddisfazione in merito all’esito della legge regionale sulle aree idonee, dato che praticamente nessuna delle nostre proposte è stata presa in considerazione - così Giulia Massolino, consigliera del Patto per l’Autonomia, in merito al Ddl 38, di cui era relatrice -. Tuttavia abbiamo scelto di astenerci come atto di responsabilità, in considerazione della ne…
26 Febbraio 2025
«Sosteniamo da sempre la battaglia della società civile per la riapertura, e anzi il potenziamento, dei consultori familiari, e sosteniamo convintamente anche la petizione presentata oggi al Consiglio regionale, forte di mille firme ma che rappresenta anche le 6000 già raccolte in altra forma - così Giulia Massolino, consigliera del Patto per l’Autonomia, in merito alla petizione per i consultori…
26 Febbraio 2025
Sospensione gruppi per persone con demenza. Presentata interrogazione in Regione: «Grave e irresponsabile eliminare improvvisamente e senza alcuna motivazione un servizio fondamentale per pazienti e famiglie» «La decisione di sospendere improvvisamente i gruppi di supporto per le persone affette da degenerazione neurocognitiva è un atto grave e irresponsabile che colpisce le persone più fra…
21 Febbraio 2025
Esame ddl aree idonee. Massolino: «La Regione indirizzi gli investimenti e garantisca una quota di potenza alle comunità energetiche» «Gli obiettivi internazionali ed europei di decarbonizzazione sono ambiziosi e ottemperarli è necessario oltre che obbligatorio: la crisi climatica è qui e la conversione energetica non è procrastinabile - così Giulia Massolino, consigliera regionale del Patt…
21 Febbraio 2025
«La Giornata internazionale della lingua madre è l’occasione per ribadire che i diritti linguistici fanno parte dei diritti fondamentali delle persone e delle comunità di tutto il mondo, compresi quindi i parlanti le lingue friulana, slovena e germaniche presenti nella nostra regione. Spesso, però, sono diritti negati, come viene negato il valore delle lingue “diverse” da quelle maggioritarie, o…
18 Febbraio 2025
Distretto e Casa della Comunità a Valmaura, presentata interrogazione in Regione: «Perché questi ritardi nella realizzazione della Casa di Comunità, mentre il Distretto viene chiuso all’improvviso?» «Il Distretto 2 di via Puccini viene chiuso da un giorno all’altro, mentre dell’annunciata Casa di Comunità di Valmaura non si sa più nulla. Abbiamo ritenuto doveroso interrogare la Giunta in merito…
15 Febbraio 2025
Gruppo NEM. Moretuzzo e Massolino: «Preoccupazione per il futuro di Piccolo e Messaggero Veneto». Depositata interrogazione Il capogruppo del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo e la consigliera regionale Giulia Massolino esprimono preoccupazione sul futuro dei quotidiani regionali del gruppo Nord Est Multimedia, Il Piccolo e Messaggero Veneto, e sui possibili impatti occ…
14 Febbraio 2025
Alberi a Grignano. Massolino presenta un’interrogazione: «Perché sono stati abbattuti quando la Giunta aveva dichiarato che sarebbero stati tutelati?»   La consigliera regionale Giulia Massolino ha presentato oggi un'interrogazione a risposta orale alla Giunta regionale in merito all'abbattimento degli alberi avvenuto nella baia di Grignano (Demanio regionale) nell'ambito dei lavori di riq…
14 Febbraio 2025
Tagliamento. Moretuzzo: «Audizione ridotta a farsa». Annunciata interrogazione su nuove infrastrutture e interessi del Veneto «Considerato come l’Assessore Scoccimarro e l’Autorità di Bacino stanno portando avanti il percorso dell’audizione sul Tagliamento dei tecnici indicati dai Comuni rivieraschi, è evidente che siamo davanti a una farsa». Lo afferma il capogruppo del Patto per l’Autonom…
11 Febbraio 2025
Audizione ddl aree idonee. Massolino:  «Si indirizzino gli investimenti e si faccia chiarezza sugli adeguamenti dell’infrastruttura» «Gli obiettivi fissati per la decarbonizzazione sono ambiziosi e ci mettono nelle condizioni di dover accelerare la transizione, ma non a qualunque costo. Nel corso dell’audizione sono emersi temi tecnici e legislativi dirimenti, in un quadro normativo piuttos…
11 Febbraio 2025
«Le dichiarazioni rilasciate dall’Assessora Zilli all’incontro del premio Green Road ci hanno riservato più di una sorpresa. Veniamo a sapere che siamo l’unica regione a confinare con due Stati (Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige mi sa che non concordano), che abbiamo 1300 km di ciclabili, (forse si intendeva di percorsi ciclabili, che è ben diverso) e che è in programma un evento in bici tra Tr…
11 Febbraio 2025
Moretuzzo e Sartori: «Friulano e tedesco esclusi da materiali promozionali GO! 2025, errore grave». Interrogazione in Consiglio regionale «I materiali promozionali per l’inaugurazione di GO! 2025, che vedono Nova Gorica e Gorizia Capitali europee della Cultura per l’anno 2025, sono stati stampati e diffusi evitando accuratamente di utilizzare due delle lingue ufficiali presenti in Friuli-Ve…
10 Febbraio 2025
«Chi è nato o vive nelle nostre terre sa bene quanto le ferite della storia possano fare male ancora oggi. Per questo è necessario avere rispetto delle memorie di tutte e tutti: personali e familiari, individuali e collettive. Nel Giorno del ricordo si faccia memoria di tutte le memorie: il ricordo, anche tragico, diventi seme di pace per costruire un futuro nel segno dell’ascolto, del dialo…
03 Febbraio 2025
«Un’occasione persa per salvare vite e andare nella direzione di maggiore benessere della cittadinanza della regione - dichiara Giulia Massolino, consigliera del Patto per l’Autonomia, proponente della mozione, bocciata a maggioranza nella prima giornata d’aula del Consiglio regionale del 2025 - Il dibattito in merito al nuovo codice della strada è infiammato in questi mesi, con le associazi…

Segreteria

Contatti
tel: +39.040.377.3245
email: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.