«Si utilizzino le risorse a disposizione in modo più efficace, tenendo conto dei cambiamenti in atto nella società, della necessaria transizione energetica ed ecologica». Così il capogruppo del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, nel corso della discussione sul disegno di legge 152, il cosiddetto Assestamento Ter.
Moretuzzo: «Continua il processo di centralizzazione a scapito dell’informazione. Rai inadempiente sulla tutela delle minoranze linguistiche. La Giunta regionale intervenga»
Gli ispettori del Ministero della salute hanno scritto nero su bianco che i numeri sulle terapie intensive forniti dall'Assessore Riccardi sono sbagliati, così come aveva denunciato mesi fa il sindacato di categoria degli anestesisti e le opposizioni avevano denunciato in Consiglio regionale.
Grande partecipazione all’incontro promosso dal Patto per l’Autonomia con amministratori ed esponenti di associazioni a confronto su autogoverno e partecipazione
Moretuzzo: «Impatto importante su ambiente e comunità locali. La Giunta chieda al Ministero di interrompere una pratica anacronistica» Interrogazione del Patto per l’Autonomia
Digitale terrestre, assegnazione nuove frequenze. Bidoli e Moretuzzo: «La Regione tuteli i servizi di informazione e di produzione culturale sul territorio» Interrogazione del Patto per l’Autonomia
Moretuzzo: «La legge esaminata da parte del Consiglio regionale sulla disciplina della gestione di parchi e riserve è una norma di manutenzione, certamente necessaria e nata in un clima positivo di ascolto e di coinvolgimento degli enti parco, fattore di indubbia utilità soprattutto per gli aspetti più tecnici».
Moretuzzo: « Assessora Zilli riferisca in Commissione» Il Patto per l’Autonomia chiede l’audizione urgente della Giunta in Consiglio regionale sui fondi del Pnrr
Lingua friulana. Moretuzzo: «Senza potenziamento delle strutture regionali, politica linguistica sul friulano rischia fallimento» Bidoli: «Rai: basta annunci, servono fatti»
Moretuzzo: «Opera inutile e dannosa. Pnnr rischia di essere occasione sprecata» Annunciata mozione per monitorare i finanziamenti del Piano statale in regione.
“Friuli, lavoro, ambiente” è il titolo dell’incontro organizzato dal Patto per l’Autonomia, in programma venerdì 29 ottobre, alle 18.30, nella sala Abaco, in Corte Italia, a Codroipo.
Ecco quanto costa alla Regione l’“affare Tundo”, prima tranche. Moretuzzo: «Capolavoro della Giunta Fedriga, ai milioni buttati si aggiunge la beffa della fideiussione rumena»
Bidoli: «La Regione acceleri sulla soluzione definitiva prima di nuovi eventi alluvionali» Interrogazione del Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia
Moretuzzo: «Non c’è più tempo. Servono indirizzi chiari per governare il cambiamento e fermare le speculazioni»
«La Regione deve governare il processo di realizzazione di parchi e impianti fotovoltaici sul territorio attraverso azioni precise e lo deve fare subito. Invece continua a rimandare il tema». Così il capogruppo del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, oggi (6 ottobre, ndr) in Aula, dopo che la Giunta Fedriga ha deciso di rimandare in Commissione la proposta di legge in materia presentata da altri Gruppi dell’opposizione, che, per quanto possa necessitare di alcune modifiche, ha il merito di riportare l’attenzione su una questione non più procrastinabile.
«Con la nostra mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale il 29 giugno scorso, la Giunta si è impegnata a provvedere tempestivamente alla definizione di aree non idonee alla costruzione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, tra le quali, per l’appunto, anche il fotovoltaico. Chiedevamo inoltre che la competenza sulla pubblica utilità degli impianti passasse alla Regione rivendicando gli strumenti di azione che ci concede la specialità regionale, che ancora una volta rimane sulla carta», ricorda il capogruppo del Patto per l’Autonomia, sottolineando l’urgenza di una «transizione ecologica anche nel campo energetico assieme alla definizione di indirizzi chiari da parte della Regione. Diversamente, visto l’aumento esponenziale di richieste del fotovoltaico in regione, andremo incontro allo stravolgimento del paesaggio, minacciato da un nuovo consumo di suolo, e alla perdita di produzione agricola».
«Riteniamo la decarbonizzazione un obiettivo irrinunciabile da perseguire prima possibile e ci siamo espressi più volte a favore di un aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili portando il nostro contributo di idee – ricorda Moretuzzo –. Sappiamo bene che l’energia fotovoltaica va incentivata laddove ci sono le condizioni per farlo. Da questo ragionamento, nasceva la proposta di riconoscere contributi alle imprese per l’acquisto di pannelli fotovoltaici da installarsi sulle strutture coperte di propria competenza, ma, in generale, le nostre proposte non sono state prese veramente in considerazione e, pur con una disponibilità di risorse significativa, l’Amministrazione Fedriga ha continuato a finanziare opere secondo logiche del passato, mentre ora è quanto mai necessario un cambio di passo. Un processo che richiede una pianificazione stringente e deve essere guidato dall’interesse pubblico, non dal profitto privato, come sta accadendo ora».
Moretuzzo: «Situazione rischiosa, è sbagliato ignorarla» Interrogazione del Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia. Botta e risposta con l’assessore Pizzimenti.